Anno accademico 2022-2023

TEORIE E TECNICHE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

Docenti

Nicola Buso
Anno di corso
1
Totale crediti
9
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. –
Metodi didattici. Lezioni teoriche (63h)
Modalità di verifica. Interrogazione orale
Altre informazioni. Registrazione delle lezioni: SI

Streaming in diretta della lezione in presenza: NO

Ricevimento studenti online: SI

altre informazioni e supporti didattici sul TEAM dell’insegnamento (2022 – Teorie e tecniche della musica contemporanea)

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma d’esame con il docente.

Obiettivi formativi
Capacità relative alla disciplina Conoscenza e comprensione.

Conoscere l’evoluzione del pensiero e della scrittura musicale del Novecento.

Conoscere le principali tecniche di composizione della musica contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper utilizzare software dedicati alla composizione e alla performance assistita.

Capacità trasversali/soft skills

Autonomia di giudizio

Saper riconoscere e collocare nei quadri storico- culturali e nei contesti sociali e produttivi i principali fenomeni artistici, i generi musicali e gli autori.

Abilità comunicative

Saper illustrare efficacemente e con rigore logico e terminologico, a voce e per iscritto, questioni inerenti la teoria e le tecniche musicali del Novecento.

Capacità di apprendimento.

Saper reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di problemi inerenti alle teorie e le tecniche della musica contemporanea;

Saper sviluppare autonomamente l’ascolto critico.

Contenuti
Il corso tratta delle teorie e tecniche della musica occidentale contemporanea con uno svolgimento attento all’odierna complessità mediatica dei sistemi di produzione e controllo del suono e alle componenti interdisciplinari: da quelle letterarie ed artistiche alle teorie scientifiche e filosofiche. Esamina aspetti morfologici, anche attraverso analisi di brani particolarmente significativi per l’evoluzione delle basi scrittorie, delle tecniche, degli stili e delle forme più importanti della musica vocale, strumentale, elettronica e mista, con approfondimento di un argomento monografico.
Testi di riferimento
1) Paul Griffiths, La musica del Novecento, Einaudi, Torino, 2014.

2) Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Einaudi, Torino, 1969.

3) Ottó Károlyi, La musica moderna. Le forme e i protagonisti da Debussy al minimalismo, Mondadori, Milano, 1998.

4) John Pierce, La scienza del suono, Zanichelli, Milano, 1999.

5) Angelo Orcalli, “Tempo/Energia nel pensiero musicale del Novecento” Aisthesis, rivista on-line del Seminario Permanente di Estetica, http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/14103

6) Riccardo Martinelli, I filosofi e la musica, il Mulino, Bologna, 2012.

7) S. Wilson, D. Cottle, and N. Collins, The SuperCollider Book, MIT Press, Cambridge, MA, 2011.

8) Risorse in rete indicate dal docente durante il corso.

Testo di consultazione:

1) Aurelio Uncini, Audio digitale, McGraw-Hill Education, Milano, 2006.

Letture suggerite:

Buso, Orcalli, La musica nella gabbia della modernità, LIM, Lucca, 2020

software di riferimento:

SuperCollider

(https://supercollider.github.io)