Home » Triennale » Scienze e Tecnologie Multimediali » Piano di studio » TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA
Docenti
Gli studenti non frequentanti si attengano al programma d’esame ufficiale.
Il docente riceverà gli studenti (sia in presenza che in remoto) alla fine delle lezioni.
[Conoscenza e comprensione]
– conoscere le fasi evolutive del linguaggio e del montaggio cinematografici, dedicando pari attenzione sia agli aspetti tecnici che alle riflessioni e questioni di natura teorica ed estetica;
– conoscere le principali tecniche, metodologie e pratiche del cinema e il lessico professionale (nelle lingue inglese e italiana) utilizzato dagli operatori di settore in ambito teorico-critico e in ambito produttivo. [Capacità di applicare conoscenza e comprensione]
– saper analizzare un testo filmico, esaminandone criticamente sia le caratteristiche tecniche e le componenti linguistiche che le qualità stilistiche ed estetiche;
– saper progettare e realizzare un cortometraggio di finzione o un documentario low cost, dimostrando di conoscere e saper gestire, sia a livello di hardware che di software, le fasi principali della filiera produttiva, dalla ideazione e scrittura creativa alla previsualizzazione (story boarding), dalle riprese al montaggio e alla color correction. [Autonomia di giudizio]
– saper distinguere e giudicare, tra diversi prodotti cinematografici, appartenenti sia all’ambito della fiction che ai sottogeneri del documentario, quelli che meglio di altri hanno saputo sfruttare appieno le potenzialità comunicative ed espressive del linguaggio e del montaggio cinematografici.
[Abilità comunicative]
– saper illustrare con competenza e proprietà di linguaggio, a voce e per iscritto, questioni teoriche e tecniche inerenti specifici aspetti o problematiche della realizzazione cinematografica.
[Capacità di apprendimento]
– saper scegliere e utilizzare proficuamente gli strumenti bibliografici più adeguati nel condurre in autonomia approfondimenti e aggiornamenti in materia, così come gli strumenti tecnologici e informatici più adatti a soddisfare esigenze e a risolvere problemi di natura tecnica e realizzativa.
Link: https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea/scienze-tecnologie-multimediali/corso/regolamento-corso/all-B2
La parte monografica approfondirà, di volta in volta, la poetica e l’estetica di un autore; i personaggi, gli ambienti, le situazioni narrative tipiche di un genere cinematografico e le loro infinite metamorfosi e variazioni; le proposte e gli esiti di un movimento cinematografico, ecc.
Parte generale: 1. Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico; 2. Il montaggio cinematografico: modelli, tecniche, processi; 3. Le avventure della “non-fiction”: sottogeneri, metodologie e tecniche del macrogenere documentario.
Parte monografica: Bellezza è verità. Il cinema di Edoardo Winspeare.
– Gianni Rondolino – Dario Tomasi, “Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi”, UTET, Torino (il volume è disponibile anche in versione digitale interattiva sulla piattaforma https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8860/087140);
– dispense a cura del docente.
Parte monografica:
Marco Rossitti, “Bellezza è verità. Il cinema di Edoardo Winspeare”, Mimesis, Milano-Udine 2019.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nell’ambito delle lezioni.
Ai fini dell’esame è da considerarsi obbligatoria la conoscenza approfondita di almeno 20 film (10 per la parte generale, 10 per la parte monografica) tra quelli analizzati nell’ambito del corso ed elencati in una Filmografia generale che sarà fornita dal docente nell’ambito delle lezioni.
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)