Home » Triennale » Scienze e Tecnologie Multimediali » Piano di studio » SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Docenti
Le attività di laboratorio costituiscono parte integrante dell’insegnamento ed affiancheranno la didattica frontale. Si baseranno prevalentemente sulla realizzazione di lavori di gruppo e individuali nei quali gli studenti saranno coinvolti in analisi riguardanti il mondo della comunicazione e della cultura.
* Registrazione delle lezioni: sì (saranno disponibili le registrazioni dell’a.a. 2021-22)
* Streaming in diretta della lezione in presenza: no
* Utilizzo piattaforma e-learning: sì per materiale didattico online (slides e testi di approfondimento) e verifiche online
* Ricevimento online: sì, via MicrosoftTeams, previo appuntamento.
a) fornire competenze di base per la
comprensione della complessa relazione tra
società e comunicazione e dei principali meccanismi della comunicazione, sia
interpersonale che mediatizzata;
b) fornire conoscenze di base sugli effetti dei media e sulle principali prospettive teoriche con cui i sociologi hanno affrontato lo studio della comunicazione di massa;
c) fornire strumenti metodologici per
analizzare e ed interpretare i processi
comunicativi, mediati e non.
Capacità relative alla disciplina
1.1 Conoscenza e capacità di comprensione:
– Conoscere modelli e teorie della comunicazione, mediata e non;
– Conoscere forme e linguaggi della comunicazione e dei media;
– Comprendere l’evoluzione della tecnologia come prodotto sociale.
1.2 Conoscenza e capacità di comprensione
applicate:
– Saper interpretare forme, linguaggi e pratiche comunicative;
– Saper analizzare i prodotti mediali applicando i principali metodi di analisi.
Capacità trasversali/soft skills
2.1 Autonomia di giudizio:
– Essere in grado di leggere in maniera
critica il rapporto tra media e società;
– Riconoscere le principali implicazioni
sociali delle diverse forme di gestione dei
prodotti della conoscenza.
2.2 Abilità comunicative:
– Saper illustrare con rigore logico e
terminologico, a voce e per iscritto, questioni inerenti ai media e migliorare le
capacità espositive sia attraverso le
interazioni in aula che mediante la
partecipazione ai lavori di gruppo.
2.3 Capacità di apprendere:
– Saper reperire e utilizzare strumenti
bibliografici e metodologici utili per
l’approfondimento autonomo di un campo di studio in continua evoluzione.
a) La comunicazione interpersonale: le sue caratteristiche e forme; la comunicazione orale (faccia a faccia e mediata) e la comunicazione scritta (lettere, email, messaggi istantanei, chat, etc.);
b) La comunicazione culturale (artistica e scientifica);
c) La comunicazione di massa: struttura e caratteristiche dei principali mezzi di comunicazioni di massa; teorie e metodologie di analisi dei media; l’influenza e gli effetti dei media; media e potere; il pubblico;
d) La rivoluzione digitale e la convergenza/divergenza dei media: Le fasi evolutive del web; la comunicazione mediata dal computer; relazioni sociali e processi comunicativi nei social media.
La seconda parte del programma vedrà, invece, un coinvolgimento diretto degli studenti in alcune attività laboratoriali basate sull’analisi delle forme e dei linguaggi mediali.
Sono inoltre previste alcune lezioni seminariali di approfondimento su tematiche specifiche.
– Tipaldo, G. (2014). L’analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti. Bologna: Il Mulino. (solo per coloro che non partecipano al project work)
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)