Anno accademico 2022-2023

SOCIAL MEDIA

Docenti

Manuela Farinosi
Adriano Cirulli
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. Non sono necessari requisiti particolari
Metodi didattici. Lezioni teoriche, attività laboratoriali, seminari.

Le attività di laboratorio costituiscono parte integrante dell’insegnamento ed affiancheranno la didattica frontale. Si baseranno prevalentemente sulla realizzazione di lavori di gruppo e individuali nei quali gli studenti saranno coinvolti in analisi riguardanti l’ambito dei social media e il loro impatto socioculturale

Modalità di verifica. Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà accertato tramite: 1) un project work che si svolgerà durante il corso e consisterà nell’analisi di uno specifico case-study e nella redazione di un una relazione di 10 mila parole da consegnare prima della fine delle lezioni; 2) un esame scritto basato su alcune domande volte a verificare la conoscenza e la comprensione delle nozioni impartire durante il corso.

In caso di necessità di svolgimento degli esami in modalità a distanza per esigenze legate all’emergenza sanitaria Covid-19, gli esami si svolgeranno in forma orale

Altre informazioni. Informazioni sulla didattica in modalità mista:

– Registrazione delle lezioni: NO

– Streaming in diretta della lezione in presenza: NO

– Utilizzo piattaforma e-learning: SI (materiale didattico di approfondimento)

Ricevimento online: SI (su Teams, previo appuntamento)

Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2
Contenuti
1. Nuovi media e digitalizzazione

2. Forme e linguaggi dei nuovi media

3. Evoluzione della storia dei social media

4. Identità, interazione e gestione del Self nei media digitali

5. La ricerca sociale su e con i media digitali

6. Platform society, Big Data e algoritmi

7. Social media e partecipazione politica

Testi di riferimento
1. R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei new media, Utet Università, 2018.

2. V. Barassi, Figli dell’algoritmo, Roma, Luiss University Press (solo per coloro che non partecipano al project work).