Anno accademico 2022-2023

SEMIOGRAFIA DIGITALE DELLA MUSICA

Docenti

Luca Cossettini
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. Nessuno
Metodi didattici. Lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali
Modalità di verifica. Colloquio orale sugli argomenti storico-teorici e assegnazione di un approfondimento personale
Altre informazioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma d’esame
Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2
Contenuti
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per interpretare le notazioni musicali storicamente affermatesi e le competenze, anche tecniche, per la redazione di testi musicali in formato digitale.
Testi di riferimento
Ottó Károlyi, La grammatica della musica: la teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi

– Manfred Hermann Schmid, La notazione musicale. Scrittura e composizione tra il 900 e il 1900

– manuali di riferimento dei principali software di notazione musicale utilizzati a lezione (Finale, MuseScore, Sibelius)

Ulteriori indicazioni bibliografiche per approfondimenti specifici saranno forniti durante le lezioni