Anno accademico 2022-2023

MUSICA NEGLI AUDIOVISIVI

Docenti

Roberto Calabretto
Giancarlo Guarrera
Anno di corso
1
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. a. Conoscenza dei fondamenti della storia del cinema;

b. Essere, preferibilmente, in possesso dei requisiti di base della teoria musicale.

Metodi didattici. Le lezioni frontali saranno costantemente esemplificate con proiezioni e ascolti al fine di favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti. Alcune lezioni, allo stesso tempo, avranno carattere laboratoriale con concrete esemplificazioni sulle scritture musicali in uso nel cinema.
Modalità di verifica. La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (domande a forma aperta) in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti discussi durante delle lezioni. Lo studente può altresì presentare una tesina che sarà poi discussa con il docente.
Altre informazioni. E’ vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente.
Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2
Contenuti
a. Lo studio delle teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario;

b Le diverse problematiche inerenti alla realizzazione del commento musicale (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore ecc.);

c. Le diverse tipologie musicali delle colonne sonore cinematografiche (minimalismo, musica elettronica, dodecafonia, in forma tematica);

d. I rumori cinematografici;

e. La teoria dell’audiovisione;

f. Lineamenti di storia della musica per film dal cinema muto (cenni) ai nostri giorni;

g. Le fasi dell’allestimento della colonna sonora (composizione, registrazione, missaggio, montaggio);

h. Il documentario e le funzioni della musica al suo interno;

i. Le diverse tipologie del videoclip;

l. La musica nella pubblicità;

m. La musica nella televisione;

n. La musica nel cinema di Michelangelo Antonioni.

Testi di riferimento
Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. Venezia: Marsilio, 2010 (pp. 81-242).

Roberto Calabretto, Antonioni e la musica. Venezia: Marsilio, 2012 (pp. 11-50, 105-206);