Docenti
b. Essere, preferibilmente, in possesso dei requisiti di base della teoria musicale.
b Le diverse problematiche inerenti alla realizzazione del commento musicale (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore ecc.);
c. Le diverse tipologie musicali delle colonne sonore cinematografiche (minimalismo, musica elettronica, dodecafonia, in forma tematica);
d. I rumori cinematografici;
e. La teoria dell’audiovisione;
f. Lineamenti di storia della musica per film dal cinema muto (cenni) ai nostri giorni;
g. Le fasi dell’allestimento della colonna sonora (composizione, registrazione, missaggio, montaggio);
h. Il documentario e le funzioni della musica al suo interno;
i. Le diverse tipologie del videoclip;
l. La musica nella pubblicità;
m. La musica nella televisione;
n. La musica nel cinema di Michelangelo Antonioni.
Roberto Calabretto, Antonioni e la musica. Venezia: Marsilio, 2012 (pp. 11-50, 105-206);
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)