MUSICA ELETTRONICA
Luca Cossettini
OBIETTIVI FORMATIVI
– saper curare guide all’ascolto;
– saper stilare recensioni di concerti, di pubblicazioni scientifiche e di edizioni discografiche;
– saper stilare programmi di sala.
– saper riconoscere e collocare nei quadri storico-culturali e nei contesti sociali e produttivi i principali fenomeni artistici, i generi musicali e gli autori;
– saper analizzare brani di musica elettronica.
– saper illustrare efficacemente e con rigore logico e terminologico, a voce e per iscritto, questioni anche tecniche inerenti la storia della musica elettronica.
– saper reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di problemi inerenti alla musica elettronica e alla sua analisi;
– saper sviluppare autonomamente l’ascolto critico.
CONTENUTI
TESTI DI RIFERIMENTO
– J. HAINS, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. NATTIEZ, vol. I: Il Novecento, Torino, Einaudi 2001;
– H. POUSSEUR, La musica elettronica, Milano, Feltrinelli, 1976;
– P. MANNING, Elecronic and computer music, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.