Anno accademico 2022-2023

LINGUA ITALIANA

Docenti

Rodolfo Zucco
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Base
Prerequisiti. Conoscere le strutture linguistiche dell’italiano (in particolare la morfologia e la sintassi) al livello previsto dai programmi della scuola media superiore.
Metodi didattici. Lezioni frontali, consistenti in analisi linguistiche, stilistiche e retoriche di testi esemplari, tali da guidare gli studenti in un’approfondita riflessione su storia, strutture, varietà e impieghi della lingua italiana; discussione dei temi trattati nel corso; esercizi di approfondimento.
Modalità di verifica. Esame orale. Gli studenti frequentanti saranno invitati alla discussione sugli argomenti trattati a lezione e sui temi trattati dai testi in bibliografia. Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a dimostrare la conoscenza dei temi trattati dai testi elencati nella specifica bibliografia (vd., supra, ‘Altre informazioni’).
Altre informazioni. Le lezioni non verranno trasmesse né registrate. La frequenza non è obbligatoria. Costituiscono il programma d’esame per gli studenti non frequentanti i volumi seguenti: G.L. Beccaria, ‘Mia lingua italiana. Per i 150 anni dell’unità nazionale’, Torino, Einaudi, 2011; P. D’Achille, ‘L’italiano contemporaneo’, Bologna, il Mulino, 2010; C. Marazzini, ‘Breve storia della lingua italiana’, Bologna, il Mulino, 2004; F. Sabatini, ‘Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso’, Milano, Mondadori, 2017; L. Serianni, ‘Prima lezione di grammatica’, Roma-Bari, Laterza, 2006. Particolarmente agli studenti non frequentanti è consigliata la lettura e la consultazione dei volumi seguenti: S. Calamai, ‘L’italiano: suoni e forme’, Roma, Carocci, 2008; V. Coletti, ‘Grammatica dell’italiano adulto. L’italiano di oggi per gli italiani di oggi’, Bologna, il Mulino, 2015; D. Corno, ‘Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica’, Milano, Bruno Mondadori, 2012; M. Prandi, C. De Santis, ‘Manuale di linguistica e di grammatica italiana’, Torino, UTET Università, 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è guidare gli studenti in un percorso formativo che approfondisca la conoscenza delle strutture e della storia della lingua italiana, con particolare attenzione a eventi e fenomeni caratterizzanti gli ultimi due secoli. A tal fine il corso si prefigge 1) di far riflettere sul rapporto tra individuo, lingua e società; 2) di descrivere la fonologia, la morfologia, la sintassi e il lessico dell’italiano; 3) di fornire gli elementi essenziali della testualità; 4) di fornire le nozioni essenziali sulla diacronia dell’italiano attraverso l’analisi linguistica di testi di diversa datazione (dal Duecento alla contemporaneità); 5) di descrivere il rapporto tra lingua, dialetti e lingue delle minoranze, sia nella prospettiva diacronica sia in quella diatopica; 6) di descrivere, attraverso l’analisi di testi contemporanei esemplari, le variazioni diafasica, diastratica e diamesica; 7) di favorire il perfezionamento della lingua scritta e le competenze redazionali richieste nella stesura dei testi previsti dal curriculum universitario.

https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2;

Contenuti
1) Introduzione alla linguistica italiana. L’italiano. Lingua, dialetti, minoranze linguistiche. Grafia e punteggiatura, fonologia, morfologia, sintassi, testualità. 2) L’italiano nella storia. 3) L’italiano contemporaneo e le sue varietà.
Testi di riferimento
Costituiscono il programma d’esame per gli studenti frequentanti gli appunti dalle lezioni e i volumi seguenti: G.L. Beccaria, ‘Mia lingua italiana. Per i 150 anni dell’unità nazionale’, Torino, Einaudi, 2011; P. D’Achille, ‘L’italiano contemporaneo’, Bologna, il Mulino, 2010; C. Marazzini, ‘Breve storia della lingua italiana’, Bologna, il Mulino, 2004. Si raccomandano come strumenti per la consultazione e l’approfondimento i volumi seguenti: S. Calamai, ‘L’italiano: suoni e forme’, Roma, Carocci, 2008; V. Coletti, ‘Grammatica dell’italiano adulto. L’italiano di oggi per gli italiani di oggi’, Bologna, il Mulino, 2015; D. Corno, ‘Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica’, Milano, Bruno Mondadori, 2012; M. Prandi, C. De Santis, ‘Manuale di linguistica e di grammatica italiana’, Torino, UTET Università, 2019.