Obiettivo del corso è guidare gli studenti in un percorso formativo che approfondisca la conoscenza delle strutture e della storia della lingua italiana, con particolare attenzione a eventi e fenomeni caratterizzanti gli ultimi due secoli. A tal fine il corso si prefigge 1) di far riflettere sul rapporto tra individuo, lingua e società; 2) di descrivere la fonologia, la morfologia, la sintassi e il lessico dell’italiano; 3) di fornire gli elementi essenziali della testualità; 4) di fornire le nozioni essenziali sulla diacronia dell’italiano attraverso l’analisi linguistica di testi di diversa datazione (dal Duecento alla contemporaneità); 5) di descrivere il rapporto tra lingua, dialetti e lingue delle minoranze, sia nella prospettiva diacronica sia in quella diatopica; 6) di descrivere, attraverso l’analisi di testi contemporanei esemplari, le variazioni diafasica, diastratica e diamesica; 7) di favorire il perfezionamento della lingua scritta e le competenze redazionali richieste nella stesura dei testi previsti dal curriculum universitario.
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2;