Anno accademico 2022-2023

LINGUA INGLESE

Docenti

Lucia Fiorella
Anno di corso
1
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Base
Prerequisiti. Il livello minimo di competenza linguistica per poter seguire il corso è B1+ che dovrà essere attestato dal risultato della prova di accertamento propedeutica gestita dal CLA. Consultare attentamente la seguente pagina:

https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-offerta/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea/scienze-e-tecnologie-multimediali/stm-accertamento-conoscenza-lingue

Metodi didattici. Il corso, tenuto in inglese, prevede lezioni interattive che richiederanno la partecipazione costante degli studenti e delle studentesse, sia individuale, sia in piccoli gruppi. In particolare, gli studenti dovranno esporre sia oralmente sia per iscritto il contenuto dei video introduttivi generali sulla video arte e sulla performance d’arte visionati a casa o in classe; dovranno partecipare al dibattito guidato dalle domande-stimolo della docente e poi descrivere e commentare le opere dei singoli artisti che saranno presentati di settimana in settimana.
Modalità di verifica. N.B.: L’esame potrà essere sostenuto solo DOPO aver superato la prova di accertamento propedeutica gestita dal CLA (https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-offerta/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea/scienze-e-tecnologie-multimediali/stm-accertamento-conoscenza-lingue)

La verifica finale sarà in inglese e in forma scritta e sarà la stessa per frequentanti e non frequentanti. L’esame ha l’obiettivo di valutare le conoscenze dei contenuti affrontati in classe, le competenze lessicali e la capacità di strutturare frasi e brevi testi. Sarà composto da una comprensione orale, una comprensione scritta, alcune domande sugli argomenti affrontati in classe e/o una piccola composizione. Solo gli studenti e le studentesse che hanno già una certificazione B2 potranno optare per una presentazione in classe, anziché fare l’esame scritto, su un argomento concordato con la docente secondo precise linee guida.

Altre informazioni. Gli studenti e le studentesse devono iscriversi al team del corso, dove è possibile trovare materiali ed eventuali aggiornamenti.

Le lezioni NON saranno registrate né rese accessibili in streaming.

In caso sia necessario, è sempre possibile contattare la docente scrivendo a lucia.fiorella@uniud.it MA SOLO DOPO aver letto con attenzione il programma e le note della docente sui post del team. Eventuali ricevimenti saranno possibili online previo appuntamento.

Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare almeno le capacità di ricezione orale e scritta a livello B2 (secondo la classificazione del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue) e di rafforzare sensibilmente le competenze nella produzione sia orale sia scritta.

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

– Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti generali inerenti al loro settore di studi;

– Comprendere la lingua parlata;

– Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti;

– Scrivere un breve testo argomentativo sostenendo o confutando una determinata idea.

Contenuti
Il corso costituisce un’introduzione alla video arte e alla performance d’artista, distinguendole da altre forme di espressione audiovisiva e/o performativa, descrivendone la storia e i maggiori interpreti a livello mondiale. Questi alcuni degli artisti che saranno analizzati: Bruce Nauman, Marina Abramovic, Bill Viola, William Kentridge, Yves Netzhammer, Christian Marclay, Vanessa Beecroft, Cindy Sherman, Pipilotti Rist, Shirin Neshat, Ed Atkins, Philippe Parreno.
Testi di riferimento
Non si richiede di acquistare alcun testo. La docente fornirà tutto il materiale da studiare (dispense condivise nel Team e una serie di risorse su web).

Qualora studenti e studentesse avessero bisogno di rivedere alcuni argomenti di grammatica, si consiglia il seguente manuale:

Murphy, Raymond (2019) ENGLISH GRAMMAR IN USE: A Self-study Reference and Practice Book for Intermediate Learners of English, 5th Edition. (B1-B2). Book with Answers and Interactive eBook. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN-10:1108586627; ISBN-13: 9781108586627.