Home » Triennale » Scienze e Tecnologie Multimediali » Piano di studio » LABORATORIO DI RIPRESA E REGIA DIGITALE
Docenti
Esame scritto: domande aperte sui contenuti del corso.
Esame orale: verifica del progetto video realizzato. In alternativa, per chi non riuscisse a presentare il video, ci si può accordare con il docente per l’approfondimento e recensione di un saggio di regia.
Tecniche di ripresa
– Introduzione. La realizzazione di un audiovisivo. Budget e rapporto con la produzione. Soggetto, sceneggiatura, storyboard. Scrittura e progettazione il “messaggio audiovisivo”. Storytelling audiovisivo.
– Tecniche di ripresa – La funzione delle inquadrature. Analisi e studio delle inquadrature (composizione dell’immagine, uso di carrelli, dolly, steadycam, riprese aeree, ecc.). Fuori campo, oggettiva, soggettiva. Zoom e profondità di campo. Tempi accelerati e rallentamenti. La caratterizzazione dei personaggi: inquadrature, dialoghi e costumi.
– Il personaggio cinematografico. Costruzione e caratterizzazione. La recitazione. Il personaggio e le teorie della personalità.
– Il mondo digitale della ripresa. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e la definizione dei nuovi standard tecnologici. Formati, compressioni, ottiche.
– La colonna sonora. Importanza della musica nella creazione di senso. La creazione di ambienti sonori. La registrazione in presa diretta. Tipologie di microfoni.
– Illuminotecnica e fotografia. Luce naturale e luce artificiale. Accessori e tecniche di illuminazione. Il ruolo del direttore della fotografia. Principi base di scenografia.
– Dal documentario al Videoclip – Tipologie di documentario e strutture narrative. Tecniche di ripresa e tecniche di montaggio. Come realizzare un’intervista. La divulgazione scientifica audiovisiva. Il videoclip.
– Didattica con gli audiovisivi. L’utilizzo delle realizzazioni audiovisive in contesti formativi e didattici.
M. D’Agostini, Didattica con gli audiovisivi. Teorie, strumenti e pratiche per l’insegnamento. Carocci, 2022.
M. D’Agostini, F. Fabbro, Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film, Roma, Astrolabio, 2012
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)