Anno accademico 2022-2023

LABORATORIO DI REALTA' AUMENTATA

Docenti

Claudio Piciarelli
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Nozioni di base di algebra lineare (matrici, vettori)
Metodi didattici. L’insegnamento alterna lezioni di didattica frontale, in cui si affrontano i concetti di base e le nozioni teoriche della realtà aumentata, e lezioni di laboratorio, in cui lo studente viene gradualmente introdotto agli strumenti necessari per lo sviluppo di un’applicazione di AR web-based. Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato un proprio progetto completo di realtà aumentata.
Modalità di verifica. Una descrizione dettagliata delle modalità d’esame è reperibile sulla pagina del corso nella piattaforma elearning di ateneo
Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2
Contenuti
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alle nozioni di base della realtà aumentata (AR) e al loro impiego nell’ambito di applicazioni multimediali. Si tratteranno sia gli aspetti teorici della AR che, mediante opportune attività di laboratorio, quelli più marcatamente tecnico-implementativi. Programma: La prima parte del corso prevede un’introduzione al concetto di realtà aumentata, collocandola correttamente nel “continuum” realtà-virtualità di Milgram. Si discuteranno inoltre le principali applicazioni della AR, con particolare riguardo alle interfacce uomo-macchina e ai dispositivi di fruizione. La seconda parte introdurrà lo studente alle nozioni teoriche e alle tecnologie disponibili per lo sviluppo di applicazioni basate sulla AR. Parallelamente si svolgeranno le attività di carattere prettamente laboratoriale, in cui lo studente svilupperà, sotto la guida del docente, una applicazione web-based di realtà aumentata, usando il linguaggio javascript e delle apposite librerie.
Testi di riferimento
Il docente mette a disposizione degli studenti copia di tutte le slides presentate a lezione, oltre che al materiale (immagini, modelli 3d, ecc.) per lo svolgimento delle attività di laboratorio. Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma di elearning (http://elearning.uniud.it)

Testo di approfondimento:

Peddie, Jon. “Augmented Reality – Where We Will All Live”. ISBN 978-3-319-54502-8, Springer, 2017