Anno accademico 2022-2023

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE WEB

Docenti

Carlo Drioli
Andrea Toma
Anno di corso
2
Totale crediti
12
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. E’ necessaria una buona conoscenza degli argomenti trattati nel

programma del corso “Informatica Multimediale”, inclusi i fondamenti

della programmazione imperativa e ad oggetti, i fondamento del

linguaggio Javascript e i fondamenti del linguaggio (X)HTM

Metodi didattici. Le lezioni di teoria saranno integrate da un numero opportuno di

esercitazioni pratiche in laboratorio (circa 24 ore su 63 totali). L’attività di

laboratorio consiste nella messa in pratica delle nozioni acquisite durante

le lezioni frontali e nella risoluzione di problemi ed esercizi applicativi

riguardanti form in XHTML, il linguaggio PHP per la programmazione lato

server, lo sviluppo di semplici applicazioni client-server, l’uso di basi di

dati ( MySQL/PHP ) nelle applicazioni web, il linguaggio Javascript per la

programmzaione lato client, l’utilizzo di paradigmi moderni di

programmazione del Web 2.0 (Ajax), la gestione di elementi multimediali

e interattivi (Web Audio Api e Canvas HTML5).

Modalità di verifica. L’esame consiste in una prova scritta contenente esercizi e domande

aperte. E’ prevista la possibilità di integrare l’esame scritto con un

progetto pratico facoltativo, preventivamente concordato con il docente.

Il progetto pratico va svolto e valutato entro la data di verbalizzazione

dell’esame.

Altre informazioni. Orario di ricevimento al termine delle lezioni frontali o previo

appuntamento.

Obiettivi formativi
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente dovrà acquisire gli aspetti concettuali e pratici relativi ai

principali paradigmi di programmazione per il Web e alla progettazione di

semplici applicazioni Web dinamiche.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

Attraverso una costante attività laboratoriale, lo studente imparerà a

risolvere semplici problemi algoritmici relativi alla programmazione

client-server, a progettare l’interazione in ambiente Web e a sviluppare

semplici applicazioni distribuite.

• Autonomia di giudizio (making judgements);

Il corso accrescerà la capacità critica e l’ autonomia dello studente nel

prendere decisioni progettuali e scegliere soluzioni implementative

nell’ambito dello sviluppo per il Web.

• Abilità comunicative (communication skills);

Mediante lo svolgimento di attività pratiche in gruppo, lo studente

svilupperà capacità comunicative specifiche all’ambito delle tecnologie

Web, familiarizzando con il linguaggio dell’analisi e della progettazione.

• Capacità di apprendere (learning skills)

Attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di verifiche

periodiche, lo studente avrà modo di affinare le capacità di valutazione

del proprio grado di apprendimento.

Contenuti
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e pratici per la

progettazione e la realizzazione di applicazioni basate sulle tecnologie

nate in ambiente Web. Vengono forniti gli elementi fondamentali

necessari alla programmazione client-server e alla realizzazione di pagine

e siti Web dinamici, con integrazioni concernenti la gestione di

componenti multimediali e interattivi.

Testi di riferimento
V. Della Mea – L. Di Gaspero – I. Scagnetto, Programmazione Web Lato

Server, 2a edizione. Milano, Apogeo, 2010. ISBN 978-88-503-2926-7.

Jon Duckett, HTML e CSS. Progettare e costruire siti web. Apogeo, 2017. ISBN 978-8850334049.

Jon Duckett, JavaScript & JQuery. Sviluppare interfacce web interattive, Apogeo, 2017.

ISBN: 978-8850334056

Boris Smus, Web Audio API. O’Reilly, 2013.