Anno accademico 2022-2023

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

Docenti

Christian Micheloni
Niki Martinel
Anno di corso
1
Totale crediti
9
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Base
Prerequisiti. Sono prerequisiti del corso la conoscenza della matematica di base (in particolare, logaritmi, esponenziali, derivate, integrali, successioni aritmetiche e geometriche, funzioni in una variabile), delle principali grandezze fisiche e dell’informatica di base (architettura di un elaboratore, sistemi client/server, sistemi operativi, etc.)
Metodi didattici. Il corso è organizzato in lezioni di teoria, lezioni di esercitazioni e lezioni di laboratorio.
Modalità di verifica. Gli studenti sono invitati a svolgere durante il corso specifici assignment (durata di una settimana) finalizzati all’acquisizione delle competenze e conoscenze su quanto illustrato a lezione. A metà corso e al termine del corso sono previste due prove intermedie di valutazione della preparazione acquisita dagli studenti. Sia le prove intermedie che le prove di appello consisteranno in un esercizio numerico per la verifica della capacità di risoluzione di un problema di calcolo, una domanda di teoria per verificare l’acquisizione di competenze ed un esercizio di programmazione.
Obiettivi formativi
La finalità del Corso è quella di fornire allo studente i principi di base delle applicazioni multimediali, introducendolo allo studio e all’analisi dei dati e dei segnali multimediali. Il principale obiettivo formativo è quello di introdurre lo/la studente/essa allo sviluppo di una applicazione o di un sistema multimediale, all’analisi dettagliata delle differenti tipologie di dati utilizzati da un sistema o da una applicazione multimediale e allo studio delle principali tecniche di analisi ed elaborazione di dati multimediali. Il corso sarà basato principalmente su attività di laboratorio nelle quali sarà affrontato lo sviluppo di applicazioni multimediali in accordo alle nozioni teoriche presentate durante le lezioni.
Contenuti
Il corso presenterà agli studenti i fondamenti (architettura logica e fisica) dei sistemi multimediali partendo da una breve evoluzione storica. Sarà affrontato il tema della sintesi e dell’analisi di dati multimediali con relativi esempi ed applicazioni. Particolare attenzione durante il Corso sarà attribuita alla comunicazione multimediale in rete. Per la parte di laboratorio sarà effettuata una introduzione al linguaggio di programmazione MATLAB, con definizione dell’ambiente di programmazione e delle sue principali caratteristiche e funzionalità, corredato da specifiche esercitazioni di laboratorio su definizione e analisi di funzioni sinusoidali 1D e 2D, calcolo della media mobile, visualizzazione di vettori/matrici.
Testi di riferimento
[1] D. Sciuto, G. Buonanno e L. Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Quinta Edizione, McGraw-Hill, 2014.

[2] T. A. Runkler, Data Analytics: Models and Algorithms for Intelligent Data Analysis, Springer Verlag, 2012.

[3] A.S. Tanembaum, D.J. Wetherall, Reti di Calcolatori, (Quinta Edizione), Pearson, 2011.