Anno accademico 2022-2023

LABORATORIO DI MONTAGGIO DIGITALE

Docenti

Marco D'agostini
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. Nessuno
Metodi didattici. Lezioni frontali e software di montaggio.
Modalità di verifica. L’esame si compone di un progetto di laboratorio (produzione video), esame scritto e di una prova orale. La prova orale consiste nella discussione degli argomenti trattati a lezione, dei libri in bibliografia e del progetto realizzato.
Altre informazioni. –
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze e competenze tecniche relative ai processi di produzione audiovisiva ponendo particolare attenzione alle fasi di montaggio digitale.
Contenuti
Il laboratorio prevede l’integrazione tra l’analisi teorica e l’attività pratica di laboratorio (montaggio audiovisivo digitale). Il fine ultimo è la realizzazione da parte dello studente di un progetto audiovisivo.

I temi principali sono:

– Tipologie di montaggio, analisi di sequenze paradigmatiche con particolare riferimento a registi e montatori che hanno segnato la storia del cinema.

– Montaggio per la creazione di una forma.

– Le fasi del montaggio. Acquisizione e catalogazione delle riprese. La “creazione di senso” e il ritmo di montaggio: tagli, uso di transizioni, filtri, effetti.

– L’ambiente sonoro. La sincronizzazione del suono girato in presa diretta. L’inserimento della colonna sonora. Suoni, rumori, disturbi.

– Correzione colore e grafica. La riproduzione del reale. Creazione di sfondi e titoli statici e dinamici. Principi di grafica animata.

– Il final cut. Esportazione e tecniche di archiviazione.

Testi di riferimento
D. Cassani, Manuale del montaggio, Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, Milano, Hoepli, 2013.

M. D’Agostini, A. Paolone, Filmati per formare. Storytelling e tecniche audiovisive nell’opera di Filippo Paolone. Mimesis, 2017

Altra Bibliografia consigliata

M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Torino, Lindau, 2009

C. Vassé, Il dialogo. Dal testo scritto alla voce messa in scena, Torino, Lindau, 2006.

Ken Dancyger, Il montaggio. Storia, teoria e pratica (Vol. 1), Audino, 2007.