Home » Triennale » Scienze e Tecnologie Multimediali » Piano di studio » LABORATORIO DI MONTAGGIO DIGITALE
Docenti
I temi principali sono:
– Tipologie di montaggio, analisi di sequenze paradigmatiche con particolare riferimento a registi e montatori che hanno segnato la storia del cinema.
– Montaggio per la creazione di una forma.
– Le fasi del montaggio. Acquisizione e catalogazione delle riprese. La “creazione di senso” e il ritmo di montaggio: tagli, uso di transizioni, filtri, effetti.
– L’ambiente sonoro. La sincronizzazione del suono girato in presa diretta. L’inserimento della colonna sonora. Suoni, rumori, disturbi.
– Correzione colore e grafica. La riproduzione del reale. Creazione di sfondi e titoli statici e dinamici. Principi di grafica animata.
– Il final cut. Esportazione e tecniche di archiviazione.
M. D’Agostini, A. Paolone, Filmati per formare. Storytelling e tecniche audiovisive nell’opera di Filippo Paolone. Mimesis, 2017
Altra Bibliografia consigliata
M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Torino, Lindau, 2009
C. Vassé, Il dialogo. Dal testo scritto alla voce messa in scena, Torino, Lindau, 2006.
Ken Dancyger, Il montaggio. Storia, teoria e pratica (Vol. 1), Audino, 2007.
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)