Anno accademico 2022-2023

INFORMATICA MULTIMEDIALE

Docenti

Demis Ballis
Niki Martinel
Andrea Toma
Anno di corso
1
Totale crediti
12
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Base
Prerequisiti. Nessuno.
Metodi didattici. Lezioni frontali e attività di laboratorio.
Modalità di verifica. L’esame consiste in un test online che prevede sia esercizi sia domande teoriche a risposta multipla.
Altre informazioni. Informazioni sulla didattica in modalità mista

– Registrazione delle lezioni: sì

– Utilizzo piattaforma elearning: sì (materiale didattico online)

– Ricevimento online: sì

Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono disponibili al link:https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del- corso/L-stm/all-B2
Contenuti
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti.

• Rappresentazione e codifica dell’informazione.

– Definizione di informazione: aspetti sintattici e semantici.

– Codifica di dati numerici e non-numerici.

• Nozioni fondamentali di programmazione.

– Costrutti canonici dei linguaggi di programmazione imperativi

– Algoritmi e loro codifica in linguaggio JavaScript

• Sviluppo di applicazioni multimediali.

– Costruzione di ipertesti statici mediante i linguaggi di formattazione HTML5 e CSS.

– Costruzione di ipertesti dinamici mediante JavaScript

– Definizione di applicazioni multimediali mediante JavaScript.

Attività di Laboratorio

Una parte considerevole delle ore totali del corso sarà dedicata ad attività di laboratorio. Le esercitazioni pratiche saranno guidate dai docenti. Questa parte del corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze pratiche necessarie allo sviluppo di semplici applicazioni Web. In laboratorio si tratteranno i seguenti argomenti:

• Esercitazioni pratiche per l’apprendimento dei costrutti di base del linguaggio JavaScript

• Realizzazione di documenti multimediali e siti web statici in HTML5

• Studio della componente HTML5 Canvas e sua manipolazione attraverso codice JavaScript

• Gestione degli eventi in JavaScript

• Sviluppo di siti web dinamici e interattivi

• Sviluppo di semplici applicazioni multimediali

Testi di riferimento
* M. Pilgrim. Dive Into HTML5. http://diveinto.html5doctor.com/

* Mozilla JavaScript Guide.

* Dispense dei docenti