Anno accademico 2022-2023

COMUNICAZIONE VISUALE

Docenti

Adriano Cirulli
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. Non sono necessari requisiti particolari
Metodi didattici. Lezioni teoriche, attività laboratoriali, seminari.

Le attività di laboratorio costituiscono parte integrante dell’insegnamento ed affiancheranno la didattica frontale. Si baseranno prevalentemente sulla realizzazione di lavori di gruppo e individuali nei quali gli studenti saranno coinvolti in analisi riguardanti il visuale in relazione alla dimensione socioculturale

Modalità di verifica. Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà accertato tramite: 1) un project work che si svolgerà durante il corso e consisterà nell’analisi di uno specifico case-study e nella redazione di un una relazione di 10 mila parole da consegnare prima della fine delle lezioni; 2) un esame scritto basato su alcune domande volte a verificare la conoscenza e la comprensione delle nozioni impartire durante il corso.
Altre informazioni. Informazioni sulla didattica in modalità mista:

– Registrazione delle lezioni: NO

– Streaming in diretta della lezione in presenza: NO

– Utilizzo piattaforma e-learning: SI (materiale didattico di approfondimento)

Ricevimento online: SI (su Teams, previo appuntamento)

Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-stm/all-B2
Contenuti
1. Introduzione alla cultura e alla sociologia visuale

2. I precedenti della sociologia visuale nella fotografia

3. I precedenti della sociologia visuale nella cinematografia e nella televisione

4. Le immagini come dato della ricerca sociologica

5. La ricerca sulle immagini

6. La ricerca con le immagini

7. Esempi di ricerca sociologica attraverso il visuale

8. I principali approcci metodologici: Semiotica, Retorica, Storytelling, Intertestualità

9. Digital media, internet e analisi visuale

10. Tre ambiti di applicazione della ricerca sulla comunicazione visuale: identità, politica e consumo

Testi di riferimento
7 testi di esame:

1 manuale di sociologia visuale:

1) P. Faccioli e G. Losacco (2010), Nuovo manuale di sociologia visuale. Dall’analogico al digitale, Franco Angeli. (Escluso il capitolo 7).

6 articoli/capitoli (scaricabili dal moodle del corso):

2) S. Castellano (2020), “La centralità di Instagram nelle narrazioni contemporanee tra transmedia storytelling e contenuti grassroots”, Mediascapes Journal, n. 14, pp. 3–20.

3) V. Codeluppi (2022), “Il ruolo sociale delle immagini digitali”, Mediascapes Journal, n. 19, pp. 218–228.

4) L. Denicolai (2019), ““Come fare cose con le foto”. La fotografia social tra costruzione identitaria e ricerca di senso”, Mediascapes Journal, n. 12, pp. 41–54.

5) E. Novelli (2019), “Visual Political Communication in Italian Electoral Campaigns”, in A. Veneti, D. Jackson, D. G. Lilleker (a cura di), Visual Political Communication, Palgrave MacMillan, pp. 145–163.

6) B. Terracciano (2019), “Immagini dell’hype: il caso streetwear” Mediascapes Journal, n. 12, pp. 105–121.

7) M. Zappavigna (2016), “Social media photography: construing subjectivity in Instagram images”, Visual Communication, 15(3), pp. 271–292.

Altri testi e materiali di approfondimento (quindi non oggetto di esame) saranno forniti o indicati dal docente durante il corso.