Anno accademico 2018-2019
LABORATORIO DI REALTA' AUMENTATA
Docenti:
Piciarelli Claudio
Piciarelli Claudio
Anno di corso: 2
Totale crediti: 6
Tipologia: Affine/Integrativa
Periodo didattico: Secondo Periodo
Lingua insegnamento:
Italiano
Italiano
Prerequisiti. Nozioni di base di algebra lineare (matrici, vettori)
Metodi didattici. L’insegnamento alterna lezioni di didattica frontale, in cui si affrontano i concetti di base e le nozioni teoriche della realtà aumentata, e lezioni di laboratorio, in cui lo studente viene gradualmente introdotto agli strumenti necessari per lo sviluppo di un’applicazione di AR web-based. Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato un proprio progetto completo di realtà aumentata.
Modalità di verifica. L’esame consiste in uno scritto obbligatorio e un progetto opzionale.
Il progetto opzionale consiste nello sviluppo di un’applicazione che faccia uso della realtà aumentata. Il tema è libero e lasciato alla creatività degli studenti (per alcuni ambiti applicativi della AR si rivedano le slides della prima lezione). E’ possibile usare qualsiasi strumento di sviluppo, non è necessario attenersi a quelli usati a lezione (anzi, l’uso di strumenti nuovi dimostra un impegno ulteriore dello studente che va premiato). Il progetto garantisce un incremento rispetto al voto dello scritto che va da 0 punti (progetto sostanzialmente simile a quello sviluppato a lezione) a 4 punti (progetto eccellente). Sono accettati progetti di gruppo (max 2 persone per gruppo).
L’esame scritto consiste tipicamente in 5 domande, comprendenti sia esercizi che argomenti teorici, da svolgersi in un’ora di tempo. Non viene chiesta la scrittura di codice javascript. Sarà sicuramente presente almeno un esercizio sulla rappresentazione matriciale delle trasmormazioni nel 3D.
Il progetto opzionale consiste nello sviluppo di un’applicazione che faccia uso della realtà aumentata. Il tema è libero e lasciato alla creatività degli studenti (per alcuni ambiti applicativi della AR si rivedano le slides della prima lezione). E’ possibile usare qualsiasi strumento di sviluppo, non è necessario attenersi a quelli usati a lezione (anzi, l’uso di strumenti nuovi dimostra un impegno ulteriore dello studente che va premiato). Il progetto garantisce un incremento rispetto al voto dello scritto che va da 0 punti (progetto sostanzialmente simile a quello sviluppato a lezione) a 4 punti (progetto eccellente). Sono accettati progetti di gruppo (max 2 persone per gruppo).
L’esame scritto consiste tipicamente in 5 domande, comprendenti sia esercizi che argomenti teorici, da svolgersi in un’ora di tempo. Non viene chiesta la scrittura di codice javascript. Sarà sicuramente presente almeno un esercizio sulla rappresentazione matriciale delle trasmormazioni nel 3D.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito le seguenti competenze:
Conoscenza e comprensione
conoscere le nozioni di base relative alla realtà aumentata e ai suoi ambiti di applicazione
conoscere l’architettura logica di un applicativo basato sulla realtà aumentata
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di sviluppare un applicativo di realtà aumentata web-based
Essere in grado di applicare le conoscenze apprese anche ricorrendo a strumenti software diversi da quelli usati a lezione
Autonomia di giudizio
Saper valutare in maniera indipendente gli strumenti e gli approcci migliori per ottenere un determinato prodotto basato sulla realtà aumentata
Abilità comunicative
– saper illustrare con rigore logico e terminologico, a voce e per iscritto, questioni anche tecniche inerenti l’ambito della realtà aumentata
Capacità di apprendimento
– Saper approfondire autonomamente determinate metodologie di lavoro nell’ambito della realtà aumentata per ottenere uno specifico scopo, al di là delle tecniche, necessariamente limitate, viste a lezione
Conoscenza e comprensione
conoscere le nozioni di base relative alla realtà aumentata e ai suoi ambiti di applicazione
conoscere l’architettura logica di un applicativo basato sulla realtà aumentata
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di sviluppare un applicativo di realtà aumentata web-based
Essere in grado di applicare le conoscenze apprese anche ricorrendo a strumenti software diversi da quelli usati a lezione
Autonomia di giudizio
Saper valutare in maniera indipendente gli strumenti e gli approcci migliori per ottenere un determinato prodotto basato sulla realtà aumentata
Abilità comunicative
– saper illustrare con rigore logico e terminologico, a voce e per iscritto, questioni anche tecniche inerenti l’ambito della realtà aumentata
Capacità di apprendimento
– Saper approfondire autonomamente determinate metodologie di lavoro nell’ambito della realtà aumentata per ottenere uno specifico scopo, al di là delle tecniche, necessariamente limitate, viste a lezione
CONTENUTI
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alle nozioni di base della realtà aumentata (AR) e al loro impiego nell’ambito di applicazioni multimediali. Si tratteranno sia gli aspetti teorici della AR che, mediante opportune attività di laboratorio, quelli più marcatamente tecnico-implementativi. Programma: La prima parte del corso prevede un’introduzione al concetto di realtà aumentata, collocandola correttamente nel “continuum” realtà-virtualità di Milgram. Si discuteranno inoltre le principali applicazioni della AR, con particolare riguardo alle interfacce uomo-macchina e ai dispositivi di fruizione. La seconda parte introdurrà lo studente alle nozioni teoriche e alle tecnologie disponibili per lo sviluppo di applicazioni basate sulla AR. Parallelamente si svolgeranno le attività di carattere prettamente laboratoriale, in cui lo studente svilupperà, sotto la guida del docente, una applicazione web-based di realtà aumentata, usando il linguaggio javascript e delle apposite librerie.
TESTI DI RIFERIMENTO
Il docente mette a disposizione degli studenti copia di tutte le slides presentate a lezione, oltre che al materiale (immagini, modelli 3d, ecc.) per lo svolgimento delle attività di laboratorio. Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma di elearning (http://elearning.uniud.it)