Classe delle lauree in Scienze matematiche
Matematica
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
In particolare viene offerta un’ampia e variegata panoramica delle discipline matematiche sia classiche che di più recente sviluppo. Il corso fornisce anche competenze nell’ambito della fisica, della matematica computazionale e dell’informatica, e sviluppa la capacità di comprendere e utilizzare modelli matematici di problemi di interesse scientifico, economico e tecnologico.
Il percorso formativo si articola in tre anni. La formazione matematica di base (algebra, geometria, analisi), elementi di fisica e di informatica vengono forniti nei primi due anni di corso. A partire dal secondo anno, oltre a corsi più avanzati nelle stesse materie, si introducono altre discipline sia caratterizzanti che affini e integrative.
Ambiti occupazionali
Inoltre i laureati in matematica hanno le competenze (o possono facilmente acquisire le eventuali conoscenze necessarie mancanti) per svolgere professioni in particolare nei campi del trattamento dei dati, della statistica, della gestione finanziaria e dell’informatica.
Conoscenze richieste per l'accesso
Si prevede una prova di verifica, le cui modalità sono rimandate al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.