La matematica è il linguaggio con cui leggiamo la natura e interpretiamo i suoi molteplici fenomeni.  Riveste un ruolo fondamentale e imprescindibile nel continuo avanzamento scientifico, tecnologico e sociale. Conoscere la matematica diventa sempre più strategico nel comprendere ed affrontare la realtà e le innumerevoli sfide che questa presenta, anche nella sua evoluzione quotidiana.

Il Corso di Laurea in Matematica è la porta principale di ingresso a questo mondo. Ha l’obiettivo primario di fornire ai laureati le conoscenze di base nell’area della matematica e una solida familiarità col metodo logico-deduttivo. Contribuisce in tal modo allo sviluppo di una formazione mentale innovativa e particolarmente flessibile, adatta alla lettura del mondo. Consente infine di affrontare in modo elegante ed incisivo le numerose sfide che il progresso e la continua evoluzione presentano.

Se sei interessato alle borse di studio dai un’occhiata ai Bandi INDAM!

Cosa si studia?

L’offerta del Corso di Laurea in Matematica dell’Università di Udine include un’ampia e variegata panoramica delle discipline matematiche sia classiche che di più recente sviluppo. Il corso fornisce anche competenze nell’ambito della fisica, della matematica computazionale e dell’informatica. Sviluppa la capacità di comprendere e utilizzare modelli matematici di problemi di interesse scientifico, economico e tecnologico.

Il percorso formativo si articola in tre anni. Alla formazione matematica di base nell’algebra, nell’analisi e nella geometria, nei primi due anni di corso si aggiungono elementi di fisica e di informatica. A partire dal secondo anno, oltre a corsi più avanzati nelle stesse materie, si introducono altre discipline che si addentrano in un contesto più ampio e che allo stesso tempo forniscono un’anteprima dei possibili sviluppi specifici.

Nell’ottica di un continuo miglioramento nelle modalità di erogazione della didattica e per favorire un migliore e più efficace apprendimento da parte degli studenti, molti insegnamenti del Corso di Laurea in Matematica utilizzano il portale e-learning di ateneo. Qui documentazione integrative (note, slide, appunti) e attività ausiliarie (esercizi, verifiche parziali, ecc.) fungono da supporto alla didattica tradizionale, favorendo nel contempo un rapporto più diretto tra gli studenti e tra questi e i docenti, attraverso forum di aggiornamento e discussione.

Infine, l’offerta formativa si estende anche oltre confine grazie al programma Erasmus, fornendo agli studenti la possibilità di svolgere periodi di studio in atenei stranieri qualificati, con i quali l’Università di Udine mantiene rapporti consolidati in ambito sia didattico che di ricerca.

Dopo la laurea?

I laureati in matematica ad Udine hanno le competenze o possono facilmente acquisire le eventuali conoscenze necessarie nello specifico per svolgere professioni in particolare nei campi del trattamento dei dati, della statistica, della gestione finanziaria, dell’informatica e dell’editoria di settore. 

La Laurea Triennale in Matematica è il primo livello formativo per chi è interessato a proseguire gli studi in matematica o discipline tecniche o scientifiche affini. Il corso consente di acquisire una mentalità scientifica e flessibile che permette di sviluppare in svariate direzioni la preparazione di base acquisita. Rappresenta, infatti, il primo passo per chi ha l’obiettivo di prepararsi per una carriera sia nel tradizionale ambito dell’insegnamento, sia nella ricerca scientifica e in attività ad alto contenuto innovativo nei vari settori dell’impiego pubblico e privato.

I siti mestiere dei matematici  e progetto lauree scientifiche contengono una ricca serie di video e interviste con laureati in Matematica che lavorano in vari e numerosi settori, mettendo a disposizione per la consultazione degli studenti il libro “Matematici al Lavoro”.

Dati AlmaLaurea

Valutazione del carico di studio degli insegnamenti rispetto alla durata del corso:
Decisamente o abbastanza adeguato 100%
Si iscriverebbero di nuovo all'università?
Sì, allo stesso corso in questo o in altro ateneo 100%