Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche
Informatica
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo è organizzato in modo da dare sia delle solide basi teoriche e metodologiche, sia conoscenze tecniche approfondite al laureato, cosi’ da prepararlo tanto all’ingresso nel mondo del lavoro, quanto alla prosecuzione degli studi verso una laurea magistrale od un master di primo livello.Le conoscenze tecniche evolute includono anche discipline informatiche particolarmente attuali e richieste dal mondo del lavoro, quali Basi di Dati, Ingegneria del Software, Interazione Uomo-Macchina, Reti di Calcolatori e Linguaggi di Programmazione.
Al fine di far sperimentare concretamente allo studente le nozioni apprese, il Corso di Laurea in Informatica è caratterizzato da una marcata presenza di attività di laboratorio e prevede inoltre la possibilità di svolgere tirocini presso le aziende, quale parte integrante del percorso formativo, facilitando così il trasferimento delle competenze dall’Università alle aziende.Nell’ambito del Corso viene inoltre fornita la possibilità di imparare l’inglese e di acquisire abilità comunicative e organizzative.
Dall’Anno Accademico 2003/04, il Corso di Laurea in Informatica di Udine ha ottenuto ogni anno la certificazione di qualità “Bollino Grin”, rilasciata dal GRIN (l’Associazione italiana dei docenti universitari di Informatica) in collaborazione con l’AICA (l’Associazione Italiana per il Calcolo Automatico).
Ambiti occupazionali
I laureati possono prevedere come occupazione anche l’insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.
Conoscenze richieste per l'accesso
2. L’ammissione al corso di laurea è subordinata al possesso di una adeguata preparazione iniziale costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali comuni ai licei e agli istituti tecnici, nonché dalle conoscenze matematiche di base relative ai seguenti argomenti: aritmetica, geometria analitica, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali.
3. E’ prevista una verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’accesso, effettuata dai docenti del Corso. Gli studenti iscritti al primo anno dovranno sostenerla con l’obiettivo di verificare le proprie attitudini a intraprendere con successo il corso di studi e la propria preparazione iniziale. Le modalità di verifica verranno specificate nel Regolamento Didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.