Anno accademico 2022-2023

RETI DI CALCOLATORI

Docenti

Marino Miculan
Vincenzo Riccio
Anno di corso
3
Totale crediti
9
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. È necessario aver superato l’esame di Sistemi Operativi. Sono consigliati anche gli esami di Analisi matematica, Calcolo delle probabilità e statistica.
Metodi didattici. Lezioni in aula con esempi e esercitazioni, anche specifiche alle domande d’esame.
Modalità di verifica. L’esame è composto da una prova scritta e una eventuale prova orale, prevista soltanto per discriminare i casi di confine. La prova scritta consiste in esercizi e domande teoriche inerenti agli argomenti del Corso. Sul sito elearning.uniud.it è possibile reperire i testi degli esami scritti passati, con le soluzioni. La prova orale consiste in un paio di domande.
Altre informazioni. Strumenti a supporto della didattica: lavagna, lucidi pdf, piattaforme Moodle elearning e Microsoft Teams
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere le architetture di rete a strati (OSI e TCP/IP) e il modello client/server.

Imparare alcuni aspetti della teoria dei segnali e di propagazione del segnale.

Comprendere le basi di rilevamento degli errori, tra cui la parità, checksum e CRC.

Imparare i principi di accesso a rete condivisa, sia su supporti cablati sia wireless

Imparare i principi di interneworking, l’instradamento, e il funzionamento di IP.

Comprendere i concetti di trasferimento di dati affidabile e di come TCP implementa questi concetti.

Conoscere e saper applicare la programmazione socket e come implementare i programmi client/server.

Conoscere i principi del controllo e prevenzione della congestione e i compromessi tra correttezza ed efficienza.

Conoscere i formati chiave di rappresentazione dei dati multimediali.

Familiarizzare con i problemi di sicurezza e soluzioni a vari livelli dello stack di protocolli.

Si veda a https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/L-informatica

Contenuti
In questo corso vengono presentati i concetti fondamentali delle moderne reti di calcolatori in modo da fornire allo studente le conoscenze necessarie per l’analisi e la progettazione di una rete. In particolare, verranno presentate le caratteristiche generali delle reti, i modelli ISO/OSI e TCP/IP, e le problematiche affrontate dai principali protocolli ad ogni livello di questi modelli, dai segnali a livello fisico fino ai protocolli di trasporto. Per ogni livello, oltre ad una discussione generale, vengono presentate le principali soluzioni attuate in pratica. Inoltre, vengono affrontate le problematiche di sicurezza delle comunicazioni tra calcolatori; a questo scopo, verranno introdotte anche alcune nozioni di crittografia.
Testi di riferimento
Larry L. Peterson, Bruce S. Davie, “Reti di calcolatori, 3a ed.”. Apogeo, 2012.

Lucidi illustrati a lezione e caricati nella piattaforma elearning.uniud.it