Anno accademico 2022-2023

LOGICA MATEMATICA

Docenti

Vincenzo Dimonte
Anno di corso
2
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Base
Prerequisiti. La conoscenza dei contenuti del corso di Matematica Discreta permette di apprezzare diversi degli esempi che verranno fatti.
Metodi didattici. lezioni frontali con esempi ed esercizi
Modalità di verifica. prova scritta obbligatoria (forse preceduta da quiz) e orale facoltativo; nella prova scritta si valuteranno le capacità di applicare le competenze acquisite nel corso, all’orale si valuterà quanto sia approfondita la conoscenza di dette competenze; regole per gli esami e testi degli scritti passati sul sito e-learning di ateneo
Altre informazioni. L’insegnamento può essere tenuto in inglese, su proposta della struttura

didattica competente

Obiettivi formativi
Acquisire gli elementi di base della logica matematica, con particolare attenzione ai metodi algoritmici.

Raggiungere la capacità di tradurre affermazioni dal linguaggio naturale al linguaggio formale.

Sviluppare una buona conoscenza degli aspetti sintattici e semantici della logica proposizionale e predicativa.

Contenuti
Basi della Logica Matematica: logica proposizionale e predicativa. Più in dettaglio:

-Logica proposizionale: sintassi, soddisfacibilità e conseguenza logica, trasformazione in forma normale congiuntiva o disgiuntiva, tableaux semantici, deduzione naturale.

-Logica predicativa: sintassi, soddisfacibilità e conseguenza logica, relazioni tra interpretazioni e logica con uguaglianza, tableaux semantici, deduzione naturale.

-Traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio formale.

Testi di riferimento
Dispense disponibili sul sito e-learning di ateneo e a http://users.dimi.uniud.it/~alberto.marcone/LMinf.html Le dispense contengono l’indicazione di ulteriore bibliografia