Anno accademico 2022-2023

FISICA

Docenti

Lorenzo Gianni Santi
Anno di corso
1
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Base
Metodi didattici. Lezioni frontali
Modalità di verifica. Provetta scritta durante il corso (fornisce un bonus per l’esame finale)

Esame finale:

prova scritta per la verifica delle capacità di impostazione e soluzione di

problemi. Costituisce soglia di accesso alla prova orale.

prova orale per la verifica dei contenuti appresi e della capacità di

organizzarli in una presentazione.

Obiettivi formativi
Come esiti del corso si attende che gli studenti

Abbiano acquisito conoscenze e capacità di comprensione della

fenomenologia e della sua modellizzazione in Meccanica classica

Siano capaci di utilizzare gli strumenti della modellizzazione per

affrontare e risolvere problemi

Siano capaci di rielaborare ed esporre in maniera indipendente concetti e

metodi appresi nel corso.

Contenuti
Il contenuto disciplinare del corso comprende essenzialmente la

Meccanica classica, ed è articolato in

Introduzione alla fisica sperimentale (misura, grandezze fisiche, modelli

fisici)

Cinematica (sistemi di riferimento, grandezze cinematiche, trasformazioni

tra sistemi di riferimento)

Dinamica (dinamica del punto materiale, energia/lavoro, dinamica dei

sistemi composti)

Testi di riferimento
Halliday Resnick Walker FONDAMENTI DI FISICA vol1 Casa Editrice

Ambrosiana

Slide delle lezioni