Il Dipartimento, tramite i propri afferenti, contribuisce ad attività di trasferimento tecnologico attraverso la costituzione di società Spin-off/Start-up e la pubblicazione di brevetti.
Il Dipartimento è particolarmente attivo nella costituzione di società Spin-off o Start-up dell’Università di Udine come strumento di valorizzazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche degli afferenti. Il Regolamento Spin-off dell’Università degli Studi di Udine distingue tra società Spin-off dell’Università, che vedono la partecipazione dell’Ateneo alla compagine sociale, e società Start-up dell’Università, promosse da personale strutturato ma senza la partecipazione dell’Ateneo. Lo status di Spin-off o Start-up dell’Università viene normalmente mantenuto per un periodo di cinque anni dalla costituzione.
Attuali Spin-off o Start-up dell’Università facenti riferimento al Dipartimento:
Ex Spin-off o Start-up dell’Università facenti riferimento al Dipartimento:
Grazie allo strumento del brevetto, il Dipartimento valorizza i risultati delle proprie ricerche e contribuisce al trasferimento dell’innovazione al sistema produttivo. L’attività di brevettazione è disciplinata dal Regolamento Brevetti dell’Università degli Studi di Udine.
Brevetti conseguiti da afferenti del Dipartimento (non sono riportati i brevetti soggetti a vincolo di segretezza):
Per maggiori informazioni sull’attività di brevettazione dell’Università degli Studi di Udine consultare la pagina Brevetti del sito di Ateneo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.