Trasferimento tecnologico
Il Dipartimento, tramite i propri afferenti, contribuisce ad attività di trasferimento tecnologico attraverso la costituzione di società Spin-off/Start-up e la pubblicazione di brevetti.
Spin-off e Start-up
Il Dipartimento è particolarmente attivo nella costituzione di società Spin-off o Start-up dell’Università di Udine come strumento di valorizzazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche degli afferenti. Il Regolamento Spin-off dell’Università degli Studi di Udine distingue tra società Spin-off dell’Università, che vedono la partecipazione dell’Ateneo alla compagine sociale, e società Start-up dell’Università, promosse da personale strutturato ma senza la partecipazione dell’Ateneo. Lo status di Spin-off o Start-up dell’Università viene normalmente mantenuto per un periodo di cinque anni dalla costituzione.
Attuali Spin-off o Start-up dell’Università facenti riferimento al Dipartimento:
- Avietra S.r.l. (Start-up)
Ex Spin-off o Start-up dell’Università facenti riferimento al Dipartimento:
- Eye-Tech S.r.l.
- infoFACTORY S.r.l.
- Innov@ctors S.r.l.
- Interaction Design Solutions S.r.l.
- LiberaMente S.r.l.
- MoBe S.r.l.
- Mobile3D S.r.l.
Brevetti
Grazie allo strumento del brevetto, il Dipartimento valorizza i risultati delle proprie ricerche e contribuisce al trasferimento dell’innovazione al sistema produttivo. L’attività di brevettazione è disciplinata dal Regolamento Brevetti dell’Università degli Studi di Udine.
Brevetti conseguiti da afferenti del Dipartimento (non sono riportati i brevetti soggetti a vincolo di segretezza):
- Method, system and software program for shooting and editing a film comprising at least one image of a 3D computer-generated animation (William Bares, Marc Christie, Christophe Lino, Roberto Ranon)
Per maggiori informazioni sull’attività di brevettazione dell’Università degli Studi di Udine consultare la pagina Brevetti del sito di Ateneo.