Territorio & Società

Accanto ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca, l’Università persegue una terza missione, il cui obiettivo è favorire l’applicazione diretta, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società. In tale prospettiva, il DMIF si impegna per comunicare e divulgare la conoscenza attraverso una relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori.

Si possono individuare due tipologie di attività sul territorio:

  • le attività per la valorizzazione economica della conoscenza, ossia che mirano a favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi. Rientrano in quest’ambito la gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese, la ricerca conto terzi e i rapporti ricerca-industria e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto, in genere su scala territoriale.
  • le attività di valenza culturale e sociale, ossia beni pubblici che aumentano il benessere della società. Tali beni possono avere contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica), sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in equipe), educativo (educazione degli adulti, life long learning, formazione continua) o di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica).

Tra i progetti in atto: