PLS e Scuole

Il Dipartimento è coinvolto attivamente nel Piano Lauree Scientifiche (PLS) promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e nella collaborazione con le istituzioni scolastiche

Nel dipartimento sono presenti progetti PLS dedicati alla MATEMATICA, all’INFORMATICA e alla FISICA.

Per informazioni contattare:
Stefano Urbinati: stefano.urbinati@uniud.it
Raffaele Di Santo: raffaele.disanto@uniud.it

Attività 2021/22

• Didattica multimediale sul calcolo differenziale e curve notevoli

Venerdì 3 Dicembre 2021 – ore 15:00 – Aula Multimediale

Prof. Gianluca Gorni – Come introdurre il concetto di derivata usando l’idea di ingrandire il grafico al microscopio
MATERIALE GORNI
Prof. Elio Cabib – Le curve intorno a noi e la matematica che le descrive

MATERIALE CABIB

Locandina dell’evento

• Costruzioni con riga e compasso

Venerdì 11 Febbraio 2022 – ore 15:00 – Aula C4

A cura di:
Prof.ssa Giovanna D’Agostino
Dott. Nizar Salahi Al Asbahi

Locandina dell’evento

• La matematica dei giochi: spunti didattici e formativi

Venerdì 25 Febbraio 2022 – ore 17:00 – ONLINE

Seminario online a cura di:
Dott. Giorgio Tintino

Locandina dell’evento

Presentazione – Giorgio Tintino

• L’insieme di Cantor

31 Marzo 2022 – ore 15:00

A cura di:
Prof. Raffaele Di Santo
Prof. Francesco De Luca

Locandina dell’evento

Modulo di registrazione per partecipare all’evento

Corso di Matematica – Offerto dal Polo dei Lincei per le scuole di Udine

Lincei per la scuola – Udine

Dal 25 Marzo 2022

Volantino matematica-Polo lincei Udine

Liceo Matematico

Liceo Matematico

Avviato nell’a.s. 2018/19 presso lʼISIS A. Malignani di Udine, questo percorso sperimentale nazionale (https://www.liceomatematico.it/) si inserisce nel Liceo delle Scienze Applicate e prevede nellʼarco del quinquennio 6 ore aggiuntive di potenziamento matematico, contribuendo a formare studentesse e studenti con un bagaglio culturale di eccellenza. Lʼobiettivo è quello di migliorarne le competenze matematiche e non solo attraverso un approccio laboratoriale. Il DMIF partecipa alla progettazione dei contenuti disciplinari collaborando con lʼISIS A. Malignani sulla base di una specifica convenzione, anche all’interno del PLS. Ulteriori informazioni si trovano qui: Liceo Matematico – Malignani.

L’attività del Dipartimento

Il dipartimento ha avuto storicamente un impegno deciso nel favorire la collaborazione tra modo della scuola e mondo universitario. La natura interdisciplinare dell’attività didattica e di ricerca svolta al DMIF garantisce competenze all’avanguardia in discipline diverse, nelle quali il dipartimento si impegna attivamente sia a livello di contenuti fondamentali, che in un contesto applicativo/tecnologico.

Nel contesto del Piano Lauree Scientifiche questa tradizione di lunga data ha consentito di valorizzare l’esperienza acquisita nell’ambito della realizzazione di laboratori per le scuole secondarie superiori, e di attività volte alla formazione degli insegnanti, anche in un contesto di collaborazione in ambito regionale.

Nell’ambito della matematica si è indagato sul suo ruolo nella risoluzione di problemi, e nella descrizione di fenomeni, suggeriti sia dalla quotidianità che dalla ricerca. L’importanza di algoritmi e simulazioni numeriche è stato un filo conduttore in laboratori di matematica computazionale, con l’introduzione di strumenti di calcolo e software matematico come Matlab, Geogebra, C, R, a beneficio sia degli studenti, che come ausilio didattico per gli insegnanti. Seminari specifici hanno fornito opportunità, sia nell’ambito dell’informatica che della fisica, per affrontare a vari livelli temi specifici, come l’intelligenza artificiale, la crittografia, le basi dati, i fondamenti della fisica quantistica, la superconduttività, la spettroscopia.

Nei laboratori sono stati coinvolti sia esperti, ad esempio per l’organizzazione di seminari a tema, che studenti interessati ad un percorso didattico. Le attività per le scuole superiori hanno cercato un equilibrio tra parti curriculari ed extracurriculari, mentre per le altre scuole si è privilegiato l’aspetto curriculare.

Si sono, inoltre, offerti moduli di formazione e allenamenti per le competizioni in ambito scientifico, giochi, e visite guidate a enti di ricerca, con lo scopo di rendere l’ambito scientifico un aspetto sempre più presente nel vissuto quotidiano.

 

Materiali

Tutte le attività relative all’Informatica e alla Fisica sono reperibili ai seguenti collegamenti.