MASTER UNIVERSITARIO DI I E II LIVELLO IN
INTELLIGENCE AND EMERGING TECHNOLOGIES
IN CONVENZIONE CON IL CENTRO ALTI STUDI DELLA DIFESA (CASD)

Aziende, Forze dell’Ordine, Esercito, Aereonautica, Marina, Organi dello Stato e Enti Pubblici, necessitano in misura sempre crescente di profili professionali in grado di organizzare e gestire l’intelligence e la sicurezza integrando la specifica formazione professionale con competenze di geopolitica, di diritto, di intelligence economica e soprattutto competenze specifiche sulle nuove tecnologie digitali.
Obiettivi
Il Master di I e II livello è finalizzato a fornire le conoscenze e le competenze operative per pianificare, organizzare e realizzare attività nel contesto dell’intelligence e della sicurezza, sempre più legate alle nuove sfide che oggi Enti Pubblici e Aziende devono superare.
Il corso fornisce sia una solida conoscenza dei principi generali del diritto, della geopolitica, dell’intelligence economica e della comunicazione, che la possibilità di acquisire conoscenze e competenze operative relative agli strumenti informatici avanzati e alle nuove tecnologie digitali utilizzabili per i processi e le attività di intelligence, con apprendimenti teorici e attività di laboratorio relative ai seguenti ambiti: Intelligenza artificiale, Machine e Deep Learning, Cyber Security, Biometria e Gait Recognition, Web Intelligence, Text Mining, OpenSource Intelligence, Crowdsource Intelligence, Computer Vision, Augmented e Virtual Reality.
Particolare cura è rivolta all’integrazione di conoscenze specialistiche con quelle competenze trasversali necessarie per aumentare la capacità sia di inserimento che di crescita all’interno dei diversi contesti lavorativi.
Borse di studio
Sono previste ulteriori agevolazioni economiche finalizzate ad abbattere in parte il contributo di iscrizione al Master di I e II livello.
Per l’edizione 2023-24 sono previste, al minimo, 2 borse di studio in misura del 50% della quota di iscrizione e 3 borse di studio in misura del 20% della quota di iscrizione. Ulteriori benefici saranno riconosciuti in relazione al numero degli iscritti e agli incrementi di budget fino a 4 borse di studio in misura del 50% della quota di iscrizione e 6 borse di studio in misura del 20% della quota di iscrizione nel caso di numero massimo di iscritti.
Per ottenere tale agevolazione gli studenti dovranno presentare la richiesta di agevolazione economica al Consiglio di Master inviando una mail all’indirizzo masterintelligence@uniud.it, allegando la lettera motivazionale e CV.
Le domande andranno presentate improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 4 settembre 2023.
Condizione per l’accesso ai benefici è l’aver già presentato domanda di ammissione al Master.
La domanda di ammissione deve essere presentata on-line entro le ore 12.00 del giorno 4 settembre 2023 dalla pagina www.uniud.it/masterintelligence.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata al corso (https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-scientifico-tecnologica/master_intelligence) e al sito del master (https://masterintelligenceict.dmif.uniud.it/).
Per manifestare interesse a partecipare contattare i tutor del master alla mail masterintelligence@uniud.it.