Anno accademico 2023-2024

STORIA DELLA MATEMATICA

Docenti

Paolo Bussotti
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Metodi didattici. Essenzialmente si tratterà di lezioni frontali. Su alcuni temi, come, primo tra tutti, il concetto di dimostrazione, si svolgeranno, però, discussioni guidate con gli allievi.
Modalità di verifica. Esame orale.
Altre informazioni. 1) La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

2) Sono disponibile a tenere le lezioni in inglese.

Per gli studenti Erasmus e i non frequentanti il programma è lo stesso dehli altri. Si consiglia, comunque, gli studenti appartenenti a queste due categorie di prendere contatto con il docente.

Obiettivi formativi
Il discente dovrà, alla fine del corso, saper individuare i più importanti nodi concettuali dell’evoluzione della matematica nel suo percorso storico.
Contenuti
Storia della geometria con particolare riferimento al periodo Greco classico (Euclide, Archimede, Apollonio) e alla rinascita della geometria in Europa a partire dal XVII secolo. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione della geometria proiettiva.

Storia dell’analisi matematica: dalle dimostrazioni per esaustione di Archimede alle acquisizioni sulla rigorizzazione dell’analisi nel XIX secolo.

Storia dell’algebra: dalla risoluzione dell’equazione di terzo grado nel XVI secolo alla nascita del concetto di gruppo alla fine del XIX secolo. Si parlerà anche della dimostrazione di Abel sull’impossibilità di risolvere per radicali l’equazione di quinto grado.

Testi di riferimento
Non ci sono specifici testi di riferimento. Il docente preparerà una serie di slides che saranno il materiale essenziale dell’esame e suggerirà a lezione specifiche letture.