Anno accademico 2023-2024

LABORATORIO DI STRUMENTI E MISURE FISICHE

Docenti

Lorenzo Gianni Santi
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Aver superato gli esami dei corsi di Fisica Generale previsti nei piani di studio del Corso di laurea Triennale in Matematica.
Metodi didattici. Lezioni frontali, esperienze di laboratorio condotte a gruppi, discussione moderata dal docente sulla preparazione e sugli esiti delle esperienze, elaborazione di relazioni di laboratorio
Modalità di verifica. Di processo, in gruppo: osservazioni durante il corso delle dinamiche dei lavori di gruppo.

Individuale: valutazione e discussione delle relazioni di laboratorio.

Obiettivi formativi
Come esiti del corso si attende che gli studenti

Abbiano acquisito conoscenze tali da permettere loro di valutare e scegliere i metodi sperimentali con cui esplorare un fenomeno fisico, dimostrando capacità di progettazione delle esperienze;

Abbiano acquisito capacità di utilizzo e gestione degli strumenti di misura;

Siano capaci di analizzare i risultati ottenuti, alla luce delle finalità dell’esperienza considerata;

Sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità i metodi usati, i risultati ottenuti e le loro conclusioni ed interpretazioni.

Contenuti
Introduzione al corso: processo di misura, caratteristiche degli strumenti di misura, introduzione alla teoria degli errori.

Lista minimale delle esperienze di laboratorio:

-Meccanica

Densità volumetrica di un campione.

Sensore di posizione acquisito via computer. Introduzione all’interfaccia, esplorazione di moti semplici e strumenti di analisi.

Urto di due carrelli.

Urto in due dimensioni.

Determinazioni statica e dinamica della costante elastica di una molla.

-Termologia

Calorimetria. Misura del calore specifico di un campione.

Principi di funzionamento di un sensore di temperatura. Taratura. Caratteristiche dello strumento. Tempo di risposta.

Propagazione del calore in una sbarra.

-Elettricità e magnetismo

Misure elettriche e legge di Ohm.

Bilancia di Faraday.

Carica e scarica di un condensatore.

Circuito RCL.

-Ottica

Misura della velocità della luce.

Polarizzazione della luce

Diffrazione da singola fenditura.

Fisica moderna

Misura del rapporto e/m di un elettrone

Esperienza di Frank-Hertz

Testi di riferimento
Mini dispense e riferimenti bibliografici forniti durante le lezioni