Docenti
Individuale: valutazione e discussione delle relazioni di laboratorio.
Abbiano acquisito conoscenze tali da permettere loro di valutare e scegliere i metodi sperimentali con cui esplorare un fenomeno fisico, dimostrando capacità di progettazione delle esperienze;
Abbiano acquisito capacità di utilizzo e gestione degli strumenti di misura;
Siano capaci di analizzare i risultati ottenuti, alla luce delle finalità dell’esperienza considerata;
Sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità i metodi usati, i risultati ottenuti e le loro conclusioni ed interpretazioni.
Lista minimale delle esperienze di laboratorio:
-Meccanica
Densità volumetrica di un campione.
Sensore di posizione acquisito via computer. Introduzione all’interfaccia, esplorazione di moti semplici e strumenti di analisi.
Urto di due carrelli.
Urto in due dimensioni.
Determinazioni statica e dinamica della costante elastica di una molla.
-Termologia
Calorimetria. Misura del calore specifico di un campione.
Principi di funzionamento di un sensore di temperatura. Taratura. Caratteristiche dello strumento. Tempo di risposta.
Propagazione del calore in una sbarra.
-Elettricità e magnetismo
Misure elettriche e legge di Ohm.
Bilancia di Faraday.
Carica e scarica di un condensatore.
Circuito RCL.
-Ottica
Misura della velocità della luce.
Polarizzazione della luce
Diffrazione da singola fenditura.
Fisica moderna
Misura del rapporto e/m di un elettrone
Esperienza di Frank-Hertz
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)