TEORIA DEI GIOCHI
Franca Rinaldi
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e comprensione: conoscere la teoria dell’utilità e le sue motivazioni; conoscere le principali tecniche risolutive per problemi di decisione; conoscere i concetti fondamentali della teoria dei giochi e le forme di rappresentazione; conoscere la teoria dei giochi competitivi, i suoi modelli e alcuni metodi per la determinazione degli equilibri; conoscere la teoria ed i metodi risolutivi per i giochi cooperativi a due persone; conoscere la teoria e le soluzioni dei giochi in forma caratteristica; conoscere alcuni indici di potere per giochi semplici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper modellare e risolvere semplici problemi di decisione; saper modellare e risolvere semplici situazioni di gioco.
Autonomia di giudizio: sapere individuare modelli e soluzioni per problemi di decisione/gioco.
Abilità comunicative: sapere presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.
Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti non svolti in classe; essere in grado di studiare autonomamente argomenti di teoria dei giochi non svolti nel corso.
CONTENUTI
TESTI DI RIFERIMENTO
– Thomas S. Ferguson: “A course in game theory”, World Scientific, 2020.
(formato elettronico disponibile presso la biblioteca Uniud)
– Branislav L. Slantchev: “Game Theory: Elements of Basic Model” disponibili al sito
http://slantchev.ucsd.edu/courses/gt/.