LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

PERCORSO GENERALE

La matematica è ormai sempre intorno a noi, anche oltre le apparenze. Il mondo della ricerca scientifica e quello del lavoro richiedono sempre più laureati magistrali in matematica: con la loro formazione mentale risultano particolarmente flessibili e adatti ad affrontare problemi inediti.

Il percorso Generale della Laurea Magistrale si propone di completare la formazione dello studente fornendo una specializzazione che lo porti a livello della ricerca in almeno un settore matematico.

Il curriculum prevede un rafforzamento della preparazione nell’ambito dell’analisi, della geometria e della probabilità, nonché una vasta gamma di altri corsi. Ogni studente può così costruire un percorso orientato ad uno o più settori: oltre a quelli citati, punti di forza del corso di laurea sono la logica matematica, l’algebra, la teoria dei numeri, la topologia, la teoria dei sistemi dinamici. Chi è interessato alla fisica può usufruire della collaborazione con la Laurea Magistrale interateneo in Fisica.

Spesso i laureati magistrali dell’Università di Udine si inseriscono nelle migliori strutture di ricerca nazionali ed internazionali, proseguendo gli studi a livello dottorale ed intraprendendo una carriera da ricercatori. Gli studenti magistrali hanno comunque la possibilità di inserirsi in gruppi di ricerca già durante gli studi, e di svolgere parte della ricerca di tesi all’estero.

Il percorso formativo prevede i seguenti insegnamenti obbligatori comuni:

Ulteriori 36 CFU vanno scelti tra gli insegnamenti complementari riportati in fondo.Tra questi, la scelta di sostenere esami per almeno 24 dei 36 CFU a disposizione in almeno due SSD distinti tra MAT/01, MAT/02, MAT/03 e MAT/05 rende automatica approvazione del piano di studio.

Il percorso prevede poi un’attività a scelta tra:

Si completa con 12 CFU a scelta autonoma e la prova finale di 30 CFU.

Gli insegnamenti complementari

Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità dispari su pari (2021/22, 2023/24 ecc):

Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità pari su dispari (2022/23, 2024/25 ecc):