LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA
PERCORSO DIDATTICO
Bellezza. Armonia e rigore logico. Cura degli aspetti tecnici, educativi e storici della matematica. Comprensione del mondo, fisico e non solo. Applicazioni. Queste parole sintetizzano gli scopi del percorso Didattico del Corso di Laurea Magistrale
in Matematica dell’Università di Udine. Aspiriamo a formare docenti preparati, consapevoli, orgogliosi della propria professionalità e pronti ad affrontare il mondo del lavoro.Garantiamo un’attenta e costante cura nel seguire il percorso individuale di ogni studente.
I corsi caratterizzanti l’Indirizzo Didattico riguardano la Storia e la Didattica della Matematica e della Fisica, i Fondamenti della Matematica, le Matematiche Complementari, la Preparazione di Esperienze Didattiche, e sono corredati anche da specifici laboratori didattici. Questi corsi faranno conoscere i contenuti e le metodologie utili per comprendere lo sviluppo della Matematica e le sue basi più profonde; i suoi limiti, anche.
Vi sono inoltre possibilità di formazione nell’ambito antropologico, psicologico e pedagogico, per la preparazione all’insegnamento in generale ed ai percorsi di inserimento nella formazione degli insegnanti in particolare. Come anche possibilità di formazione all’estero attraverso i progetti Erasmus e di partecipazione a specifiche iniziative in collaborazione con le scuole.
Il percorso formativo prevede i seguenti insegnamenti obbligatori comuni:
- Istituzioni di analisi superiore (MAT/05) 12 CFU
- Istituzioni di geometria superiore (MAT/03) 12 CFU
- Laboratorio di matematica computazionale (MAT/08) 6 CFU
- Probabilità II (MAT/06) 6 CFU
Ulteriori 36 CFU vanno scelti tra gli insegnamenti complementari riportati in fondo. Tra questi, la scelta di 12 CFU del SSD MAT/04 e almeno altri 6 CFU in uno dei seguenti insegnamenti:
- un ulteriore insegnamento del SSD MAT/04
- Laboratorio di strumenti e misure fisiche (FIS/01)
- Preparazione di esperienze didattiche (FIS/08)
rende automatica l’approvazione del piano di studio.
Il percorso prevede poi un’attività a scelta tra:
- Laboratorio di Matematica 6 CFU
- Tirocinio Esterno 6 CFU
Si completa con 12 CFU a scelta autonoma e la prova finale di 30 CFU.
Gli insegnamenti complementari
- Algoritmi avanzati (INF/01) 6 CFU
- Analisi superiore (MAT/05) 6 CFU
- Equazioni differenziali stocastiche (MAT/06) 6 CFU
- Fisica matematica (MAT/07) 6 CFU
- Fisica moderna (FIS/01) 6 CFU
- Informatica III (INF/01) 6 CFU
- Laboratorio di strumenti e misure fisiche (FIS/01) 6 CFU
- Logica per le applicazioni (MAT/01) 6 CFU
- Matematica finanziaria (SECS-S/06) 6 CFU
- Metodi numerici per equazioni differenziali (MAT/08) 6 CFU
- Ottimizzazione combinatoria (MAT/09) 6 CFU
- Particelle e interazioni fondamentali (FIS/01) 6 CFU
- Preparazione di esperienze didattiche (FIS/08) 6 CFU
- Sistemi dinamici applicati (MAT/08) 6 CFU
- Statistica applicata e analisi dei dati (SECS-S/01) 6 CFU
- Statistica I (SECS-S/01) 6 CFU
- Statistica II (SECS-S/01) 6 CFU
- Teoria dei sistemi per il controllo (ING-INF/04) 6 CFU
- Teoria e metodi di approssimazione (MAT/08) 6 CFU
- Teoria generale dei sistemi dinamici (MAT/08) 6 CFU
- Teoria qualitativa dei sistemi dinamici (MAT/05) 6 CFU
Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità dispari su pari (2019/20, 2021/22 ecc):
- Algebra superiore II (MAT/02) 6 CFU
- Analisi delle serie storiche (SECS-S/03) 6 CFU
- Finanza quantitativa (SECS-S/06) 6 CFU
- Geometria algebrica II (MAT/03) 6 CFU
- Geometria superiore (MAT/03) 6 CFU
- Matematiche complementari (MAT/04) 6 CFU
- Modelli e algoritmi per le decisioni (MAT/09) 6 CFU
- Storia della matematica (MAT/04) 6 CFU
- Teoria degli insiemi (MAT/01) 6 CFU
- Teoria dei numeri (MAT/03) 6 CFU
- Topologia II (MAT/02) 6 CFU
Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità pari su dispari (2020/21, 2022/23 ecc):
- Algebra superiore I (MAT/02) 6 CFU
- Didattica della matematica (MAT/04) 6 CFU
- Entropia e sistemi dinamici (MAT/02) 6 CFU
- Fondamenti della matematica (MAT/04) 6 CFU
- Geometria algebrica I (MAT/03) 6 CFU
- Geometria computazionale (INF/01) 6 CFU
- Istituzioni di logica matematica (MAT/01) 6 CFU
- Teoria dei giochi (MAT/09) 6 CFU
- Topologia algebrica (MAT/03) 6 CFU
- Topologia I (MAT/02) 6 CFU