LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA
PERCORSO MATEMATICA PER LE SCIENZE APPLICATE, L'INDUSTRIA E I SERVIZI
La realtà odierna pone problematiche applicative e sfide tecnologiche di notevole difficoltà e forte connotazione multidisciplinare, rispetto alle quali un approccio matematico diventa imprescindibile. Ricerca e industria, processi e servizi, fenomeni biologici e dinamiche naturali, clima e ambiente richiedono figure professionali con mentalità e capacità innovative. Il continuo progresso scientifico e sociale le vuole sempre più rivolte alla modellizzazione, simulazione, interpretazione, risoluzione e ottimizzazione di sistemi complessi.
Il Corso Magistrale in Matematica per le Scienze Applicate, l’Industria e i Servizi offre allo studente un approccio formativo moderno. Un bagaglio flessibile di modelli, metodi, algoritmi e tecniche computazionali che arricchisce la tradizionale preparazione matematica. Risultato? Un nucleo solido e affidabile rivestito di specializzazione avanzata, adattabile e spendibile.
Esperienza e competenze sono acquisibili con corsi curricolari nelle aree della probabilità e della statistica, della fisica matematica, dell’analisi numerica, della ricerca operativa e dell’informatica. Attività di laboratorio, tirocinio e tesi completano l’offerta, aperte a scambi Erasmus e borse internship, con partner consolidati e riconosciuti in ambito internazionale. Infine, i corsi preparano anche all’accesso ai dottorati di ricerca nei settori matematico-applicativi e possono essere offerti in lingua inglese.
Il percorso formativo prevede i seguenti insegnamenti obbligatori comuni:
- ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE (MAT/05) 12 CFU
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE (MAT/03) 12 CFU
- LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE (MAT/08) 6 CFU
- PROBABILITA’ II (MAT/06) 6 CFU
Ulteriori 36 CFU vanno scelti tra gli insegnamenti complementari riportati in fondo. Tra questi, la scelta di
- OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | S.S.D. MAT/09 | 6 CFU
- STATISTICA I | S.S.D. SECS-S/01 | 6 CFU
- TEORIA E METODI DI APPROSSIMAZIONE | S.S.D. MAT/08 | 6 CFU
rende automatica l’approvazione del piano di studio.
È inoltre necessario scegliere altri 18 CFU fra tutti gli insegnamenti complementari offerti dal corso di studi.
Il percorso prevede poi un’attività a scelta tra:
- Laboratorio di Matematica 6 CFU
- Tirocinio Esterno 6 CFU
Si completa con 12 CFU a scelta autonoma e la prova finale di 30 CFU.
Gli insegnamenti complementari
- ALGORITMI AVANZATI | S.S.D. INF/01 | 6 CFU
- ANALISI DELLE SERIE STORICHE | S.S.D. SECS-S/03 | 6 CFU
- ANALISI SUPERIORE | S.S.D. MAT/05 | 6 CFU
- DIDATTICA DELLA FISICA | S.S.D. FIS/08 | 6 CFU
- FINANZA QUANTITATIVA | S.S.D. SECS-S/06 | 6 CFU
- FISICA MATEMATICA | S.S.D. MAT/07 | 6 CFU
- FISICA MODERNA | S.S.D. FIS/01 | 6 CFU
- INFORMATICA III | S.S.D. INF/01 | 6 CFU
- LABORATORIO DI STRUMENTI E MISURE FISICHE | S.S.D. FIS/01 | 6 CFU
- LOGICA PER LE APPLICAZIONI | S.S.D. MAT/01 | 6 CFU
- MATEMATICA FINANZIARIA | S.S.D. SECS-S/06 | 6 CFU
- METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI | S.S.D. MAT/08 | 6 CFU
- PARTICELLE E INTERAZIONI FONDAMENTALI | S.S.D. FIS/01 | 6 CFU
- SISTEMI DINAMICI APPLICATI | S.S.D. MAT/08 | 6 CFU
- STATISTICA APPLICATA E ANALISI DEI DATI | S.S.D. SECS-S/01 | 6 CFU
- STATISTICA I | S.S.D. SECS-S/01 | 6 CFU
- STATISTICA II | S.S.D. SECS-S/01 | 6 CFU
- TEORIA DEI SISTEMI PER IL CONTROLLO | S.S.D. ING-INF/04 | 6 CFU
- TEORIA E METODI DI APPROSSIMAZIONE | S.S.D. MAT/08 | 6 CFU
- TEORIA GENERALE DEI SISTEMI DINAMICI | S.S.D. MAT/01 | 6 CFU
- TEORIA QUALITATIVA DEI SISTEMI DINAMICI | S.S.D. MAT/05 | 6 CFU
Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità dispari su pari (2021/22, 2023/24 ecc):
- ALGEBRA SUPERIORE II | S.S.D. MAT/02 | 6 CFU
- DIDATTICA DELLʼINFORMATICA | S.S.D. INF/01 | 6 CFU
- GEOMETRIA ALGEBRICA II | S.S.D. MAT/03 | 6 CFU
- GEOMETRIA SUPERIORE | S.S.D. MAT/03 | 6 CFU
- MATEMATICHE COMPLEMENTARI | S.S.D. MAT/04 | 6 CFU
- MODELLI E ALGORITMI PER LE DECISIONI | S.S.D. MAT/09 | 6 CFU
- OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | S.S.D. MAT/09 | 6 CFU
- STORIA DELLA MATEMATICA | S.S.D. MAT/04 | 6 CFU
- TEORIA DEGLI INSIEMI | S.S.D. MAT/01 | 6 CFU
- TEORIA DEI NUMERI | S.S.D. MAT/03 | 6 CFU
- TOPOLOGIA | S.S.D. MAT/02 | 6 CFU
Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità pari su dispari (2022/23, 2024/25 ecc):
- ALGEBRA SUPERIORE I | S.S.D. MAT/02 | 6 CFU
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA | S.S.D. MAT/04 | 6 CFU
- ENTROPIA E SISTEMI DINAMICI | S.S.D. MAT/02 | 6 CFU
- FONDAMENTI DELLA MATEMATICA | S.S.D. MAT/04 | 6 CFU
- GEOMETRIA ALGEBRICA I | S.S.D. MAT/03 | 6 CFU
- GEOMETRIA COMPUTAZIONALE | S.S.D. INF/01 | 6 CFU
- ISTITUZIONI DI LOGICA MATEMATICA | S.S.D. MAT/01 | 6 CFU
- TEORIA DEI GIOCHI | S.S.D. MAT/09 | 6 CFU
- TOPOLOGIA ALGEBRICA | S.S.D. MAT/03 | 6 CFU