LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

PERCORSO FINANZA QUANTITATIVA

La forte crescita dei mercati finanziari richiede un adeguato sviluppo di teorie matematico-finanziarie. In questo senso, matematici e fisici partecipano a definire modelli adeguati per spiegare al meglio l’andamento dei titoli finanziari.

Il percorso in finanza quantitativa intende presentare gli strumenti matematici per descrivere i titoli finanziari (calcolo stocastico, serie temporali). Si prevede lo studio di metodi numerici deterministici e probabilistici per valutare i prodotti finanziari derivati. Una particolare attenzione sarà data alla copertura dei titoli derivati e alle tematiche di gestione del rischio.

L’obiettivo del percorso di finanza quantitativa è permettere agli studenti di affrontare l’affascinante mondo della finanza con adeguati strumenti matematici ai fini di uno sviluppo professionale nell’industria e nelle più importanti piazze finanziarie (New York, Londra, Hong Kong, Parigi).

Il percorso formativo prevede i seguenti insegnamenti obbligatori comuni:

Ulteriori 36 CFU vanno scelti tra gli insegnamenti complementari riportati in fondo. Tra questi, la scelta di

rende automatica l’approvazione del piano di studio.

Il percorso prevede poi un’attività a scelta tra:

  • Laboratorio di Matematica 6 CFU
  • Tirocinio Esterno 6 CFU

Si completa con 12 CFU a scelta autonoma e la prova finale di 30 CFU.

Gli insegnamenti complementari

Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità dispari su pari (2021/22, 2023/24 ecc):

Insegnamenti attivati ad anni alterni ed offerti in annualità pari su dispari (2022/23, 2024/25 ecc):