LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA





Se sei arrivato fin qui, con tutta probabilità non dobbiamo ricordarti che la matematica ricopre un ruolo fondamentale e strategico, oramai imprescindibile, nell’affrontare le sfide che la continua evoluzione sociale e scientifico-tecnologica ci pongono.
La formazione di base che hai acquisito nel percorso triennale troverà nel Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell’Università di Udine un terreno particolarmente fertile. Viene proposta un’ampia offerta formativa orientata in varie direzioni, anche rispetto al possibile contesto occupazionale. L’efficiente organizzazione in percorsi differenziati si pone infatti l’obiettivo di soddisfare specifiche esigenze culturali e professionali. Apre quindi le porte a molteplici sviluppi, con uno sguardo che spazia dai consolidati campi della didattica e della ricerca avanzata, a numerose opportunità nei moderni settori della finanza e delle applicazioni nell’industria e nei servizi.
Che cosa si studia?
Il corso sviluppa la formazione di base nelle discipline matematiche e offre insegnamenti specialistici di matematica pura e applicata, fisica, informatica e didattica della matematica. Si articola in due anni ed è suddiviso in cinque percorsi specifici:
- Generale
- Didattico
- Sistemi dinamici
- Finanza quantitativa
- Matematica per le Scienze Applicate, l’Industria e i Servizi
I percorsi sono accomunati da un nucleo di insegnamenti comuni obbligatori, volti a consolidare e ad avanzare la preparazione nei settori fondanti. Ogni percorso prevede quindi degli insegnamenti specifici il cui inserimento nel piano di studio ne rende automatica l’approvazione. L’offerta si completa con altri insegnamenti liberi di carattere più avanzato, scegliendo tra i quali potrai completare la formazione secondo i tuoi propri interessi.
Il corso ti garantisce ulteriore autonomia formativa con attività di laboratorio o di tirocinio, anche presso aziende e centri di ricerca esterni. Tali attività e parte della formazione possono anche essere svolti all’estero con scambi Erasmus o altri programmi di internazionalizzazione. Infine, una parte rilevante della formazione è dedicata alla preparazione della tesi di laurea, progetto anch’esso sviluppabile oltre confine con partner di ricerca autorevoli e consolidati.
Infine, la naturale connessione del percorso formativo magistrale con il Dottorato in Informatica e Scienze Matematiche e Fisiche e la Scuola Superiore permette un potenziale ampliamento dell’offerta formativa grazie ai corsi del Dottorato e ai corsi della Scuola attivati nelle aree disciplinari pertinenti.
Dopo la laurea?
Come laureato magistrale in Matematica l’Ateneo di Udine ti garantisce una formazione che ti consentirà di intraprendere una carriera in un qualsiasi campo in cui siano richieste una spiccata capacità analitico-deduttiva e una formazione mentale innovativa, flessibile e aperta ad un continuo progredire nelle più varie direzioni.
Agli sbocchi occupazionali tradizionali dell’insegnamento nelle scuole e della ricerca scientifica, si affianca sempre più un continuo inserimento nel mondo dell’impiego pubblico e privato, caratterizzato da mansioni dirigenziali e tecniche negli ambiati più svariati, dall’industria ai servizi, dalle biotecnologie ai mercati finanziari, dai Big Data alla gestione logistica.
Nell’ambito specifico dell’insegnamento, i futuri matematici laureati a Udine avranno competenze particolarmente adatte ai programmi delle scuole secondarie che, all’interno dei corsi di matematica, spesso prevedono elementi di logica, informatica e modellistica, con un ampio uso di strumenti informatici. L’Ateneo udinese prepara all’accesso all’insegnamento nelle scuole secondarie mediante i concorsi previsti dalla normativa vigente, con particolare attenzione ai crediti universitari previsti nei settori formativi psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche.
Infine, il neolaureato in matematica può intraprendere una carriera universitaria, al fine di diventare professore o ricercatore universitario, dopo aver conseguito l’ulteriore titolo di Dottore di Ricerca. Tale possibilità è offerta dallo stesso ateneo nell’ambito interdisciplinare del Dottorato in Informatica e Scienze Matematiche e Fisiche. Inoltre, la formazione magistrale udinese continua comunque a garantire ottime credenziali di accesso a percorsi prestigiosi anche in altre università italiane o straniere.