LM-18
Classe delle lauree magistrali in Informatica

Informatica

Durata normale: 2 anni
Crediti: 120
Sede: Udine
Accesso: Libero

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica prepara il laureato ad operare, anche autonomamente, negli ambiti della ricerca e sviluppo; della pianificazione; progettazione; direzione lavori; controllo qualità; gestione, manutenzione e verifica del software e di sistemi per la generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, in ambiti molto diversi quali l’industria, i servizi informatici e telematici, la pubblica amministrazione, la sanità, la ricerca scientifica, l’ambiente e territorio, la cultura ed i beni culturali, la multimedialità e, in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici complessi. Il percorso formativo è organizzato in modo da approfondire sia le basi teoriche e metodologiche fornite dalla Laurea triennale in Informatica, sia le conoscenze tecniche, cosi da preparare tanto all’ingresso nel mondo del lavoro con funzioni di responsabilità tecnica o gestionale, quanto alla prosecuzione degli studi verso un dottorato di ricerca od un master di secondo livello. Le conoscenze tecniche evolute includono anche discipline informatiche particolarmente attuali e richieste dal mondo del lavoro, quali la programmazione distribuita e concorrente, la bioinformatica, la sicurezza informatica, la verifica del software, i sistemi informativi, le interfacce utente avanzate, l’elaborazione di immagini, la ricerca operativa e l’intelligenza artificiale. Al fine di far sperimentare concretamente allo studente le nozioni apprese, il Corso di Laurea Magistrale in Informatica contempla un’attività di tirocinio formativo volta ad approfondire contenuti emergenti in ambito informatico nonché apprendere l’uso di strumenti tecnologici avanzati disponibili all’interno di laboratori di ricerca universitari. Tale parte integrante del percorso formativo facilita il trasferimento dell’innovazione tecnologica dall’Università alle aziende nonché familiarizza lo studente con le metodologie della ricerca scientifica. Alcuni insegnamenti potranno essere impartiti anche in lingua inglese al fine di far acquisire agli studenti un lessico specialistico più ampio rispetto a quello appreso nella laurea triennale, nonché favorire la cooperazione fra studenti italiani e studenti stranieri all’interno di scambi con università straniere ad esempio mediante il programma Socrates.

Ambiti occupazionali

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati Magistrali in Informatica sono quelli della progettazione, realizzazione, organizzazione, gestione di sistemi informatici in una vasta gamma di ambiti, quali l’industria, i servizi informatici e telematici, la pubblica amministrazione, la sanità, la ricerca scientifica, l’ambiente e territorio, la cultura ed i beni culturali, la multimedialità e, in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici complessi. Il laureato Magistrale in Informatica puo’ inoltre accedere, previo superamento delle relative selezioni, ai livelli di studio universitario successivi al magistrale, quali il Dottorato di Ricerca in Informatica. Inoltre, il laureato Magistrale che consegue il titolo di studio nella classe LM-18 Informatica può iscriversi all’albo degli Ingegneri, sezione A, settore dell’informazione, superando l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione. I laureati magistrali possono prevedere come occupazione anche l’insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

Conoscenze richieste per lʼaccesso

Possono accedere direttamente al corso di laurea Magistrale in Informatica coloro che siano in possesso di una laurea conseguita presso questo o altro Ateneo nelle classi dell’Informatica (classe 26 o classe L-31), nella classe dell’Ingegneria dell’Informazione (classe 9 o L-8), nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. La richiesta di ammissione per i titoli conseguiti all’estero sarà verificata da una apposita commissione del Consiglio di corso di studi. Gli ulteriori requisiti curriculari per l’ammissione al corso di studi sono definiti nel Regolamento didattico del corso di studi in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Ai fini dell’accesso al corso di laurea magistrale e del regolare progresso negli studi sono necessarie adeguate competenze nelle aree disciplinari pertinenti al corso, nonché la capacità di utilizzare la lingua inglese. Il Regolamento didattico del corso di studi definisce le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.