Docenti
Inoltre parte importante del corso sarà una serie di lezioni/seminari (con frequenza obbligatoria) tenuti da ospiti esterni, che ricoprono ruoli rilevanti relativamente ai Sistemi Informativi di organizzazioni pubbliche o private.
Obiettivo del corso è la definizione delle problematiche informatiche nell’ambito di un’organizzazione che intenda automatizzare i propri sistemi informativi. Si inquadrano le competenze del responsabile EDP e/o di chi sviluppa software per la gestione aziendale, sia a livello operativo che direzionale, analizzando le problematiche applicative che dovrà affrontare, con uno sguardo ai risvolti tecnologici ed ai rapporti di fornitura.
Lo studente dovrà:
Capacità relative alle discipline
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i temi inerenti l’informatizzazione di una organizzazione complessa da un punto di vista organizzativo, di analisi dei costi e dei rischi, delle metodologie di progetto, dell’architettura hardware e software, delle funzioni dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), dei sistemi di BI (Business Intelligence), di Performance Management e di KM (Knowledge Management).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: organizzare l’informatica all’interno di un’organizzazione, analizzare le richieste dell’utenza, predisporre un capitolato/progetto per la fornitura, definire l’architettura hardware e software del sistema informativo, sviluppare specifiche applicazioni nell’ambito del sistema informativo aziendale, organizzare e sviluppare gli strumenti di business intelligence e performance management, reporting e supporto, gestire la contrattualistica di fornitura.
Capacità trasversali / soft skills
Autonomia di giudizio: essere in grado di valutare autonomamente quali siano le caratteristiche degli strumenti e delle metodologie da applicare nei diversi contesti di informatizzazione di dati e processi aziendali.
Abilità comunicative: acquisire la capacità di descrivere in modo efficace e tramite adeguati modelli le necessità aziendali connesse alla trattazione e organizzazione di dati e processi aziendali.
Capacità di apprendimento: essere in grado di apprendere il funzionamento complessivo dei sistemi informativi e le implicazioni di una corretta gestione di progetto, analisi dei rischi, modellazione dei dati e dei processi e della loro successiva elaborazione.
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-informatica/all-B2
Un elemento costantemente evidenziato in tutti i vari aspetti approfonditi nel corso è la rilevanza dell’espetto organizzativo, con l’intento di far capire agli studenti che le soluzioni tecnologiche non sono sufficienti a risolvere i problemi nell’ambito delle organizzazioni, in quanto gli aspetti organizzativi hanno spesso un impatto maggiore e richiedono specifici accorgimenti in sinergia con lo sviluppo della tecnologia.
I contenuti del corso sono i seguenti:
Concetti generali: Mercato dell’IT in Italia ed in Europa – Impatto dell’IT nell’organizzazione delle imprese – Sistemi operazionali ed informazionali. Sistemi Operazionali: Finalità dei sistemi operazionali – Informazione operativa – Potenzialità informatica – Composizione dei sistemi informativi operazionali. ERP: Area amministrativa, logistica, vendite, acquisti, produttiva: obiettivi, strutture e procedure di base, flussi informativi evoluti – Sistemi di supporto primario all’ERP – Estensioni dell’ERP – Sistemi tecnici, Sistemi di automazione d’ufficio.
Sistemi Informazionali: DataWarehouse; modello multidimensionale dei dati, architettura, modelli concettuali e logici, ciclo di vita, tecniche di analisi dei dati. DataMining; architettura, processo di mining dei dati, tipologie di analisi, ambiti di applicazione.
Sistemi Informativi Direzionali, Sistemi di Performance Management e Sistemi di Knowledge Management, Web Information Systems,
Workflow Management, BPMN, XPDL, Integrazione/Interoperabilità dei Sistemi informativi, Business Rule, Prospettive dell’uso delle tecniche di Machine Learning nei Sistemi Informativi.
Batini, C. (2019). How to Design an Information System. https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/248702/361005/IS%20Book%20final.pdf
G.Bracchi, C.Francalanci, G.Motta, “Sistemi Informativi e Aziende in Rete”, McGraw-Hill, Milano, 2001.
R.McLeod Jr., G.Schell, “Management Information Systems – 8th Ed.”, Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, USA, 2001.
K. Laudon, J.P. Laudon, “Management Information Systems – Managing the digital firm” 12th Ed.tion, Prenice Hall/Pearson, London, 2012.
Materiale didattico (slide, testi esami ed esercitazioni) disponibile sul sistema di E-Learning Ufficiale d’Ateneo
Per la parte sui PMS _ Performance Management System,si consiglidiutilizzare anche:
Tasso C., Amaduzzi S., Cadez L. Università e Nuove Tecnologie. FORUM, Udine, 2020. https://cantiere-friuli.uniud.it/fileadmin/user_upload/INTERNO_-_universita_e_nuove_tecnologie_.pdf . Capitoli 1, 2 e 4.
Ulteriori testi di consultazione:
P.F. Camussone, “Il Sistema Informativo Aziendale”, Etas Libri, Milano, 2000.
A. Quagli, R. Dameri ,I.E. Inghirami, “I sistemi Informativi gestionali”. Franco Angeli, 2007.
G.Bracchi, C.Francalanci, G.Motta, “Sistemi Informativi d’Impresa”, McGraw-Hill, 2010
Golfarelli M., Rizzi S., “Data Warehouse”, McGraw-Hill, 2006
R. Kimball, M. Ross, “The Data Warehouse Toolkit”, Wiley, 2002.
C. Adamson, “Star Schema The Complete Reference”, McGraw-Hill, 2010.
J.Han, “Data Mining: Concepts and Techniques”, Morgan-Kaufman, 2011.
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)