Anno accademico 2022-2023

INFORMATICA E DIRITTO

Docenti

Paolo Coppola
Federico Costantini
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. No
Metodi didattici. Lezioni frontali, flip class, interazione in aula, approfondimento individuale, analisi di casi reali.
Modalità di verifica. esame orale
Altre informazioni. No
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche di base del dominio giuridico, sia dal punto di vista della rappresentazione ed utilizzo della conoscenza giuridica, che dell’organizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione e della loro informatizzazione.Conoscere funzioni e criticità dei sistemi informatici applicati alla Pubblica Amministrazione, alle istituzioni democratiche e all’attività forense. Comprendere gli aspetti etici legati alla digitalizzazione.Saper valutare e progettare applicazioni informatiche nei campi dell’e-government, e-legislation ed e-democracy.Saper identificare ed utilizzare gli standard e le tecnologie applicabili in un determinato contesto giuridico.Acquisire la capacità di valutazione rispetto alle tecnologie e agli approcci di innovazione applicabili in relazione al contesto giuridico.Conoscere i termini giuridici in modo da essere in grado di interagire correttamente e comprenderne le esigenze alla base dei requisiti di un sistema di informatico applicato in contesto giuridico.Imparare ad essere autonomo nell’espandere le proprie conoscenze di informatica giuridica oltre le nozioni e gli esempi appresi ed analizzati durante il corso. Essere anche in grado di informarsi autonomamente consultando la letteratura scientifica.

https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-informatica/all-B2

Contenuti
Il corso di Informatica e diritto si propone di introdurre gli studenti ai problemi specifici legati all’applicazione delle metodologie e tecnologie informatiche in ambito giuridico. Gli studenti sono portati a comprendere argomenti basilari di tipo legale ed etico relativi alla professione di informatico, ivi compreso il loro ruolo individuale in tali ambiti.Argomenti principali:elementi di base di dirittoe-government, codice dell’amministrazione digitale, strategia digitale italiana ed europeae-legislation, informatica applicata alla formazione e gestione dei testi legislativie-democracy, open-government, e-votediritti in internet (privacy, anonimato, diritto d’autore) e reati informaticiaspetti etici dell’informatica
Testi di riferimento
Paolo Coppola. “+ Digitale – Corruzione +Democrazia”. Maggioli Ed. 2022. ISBN 8891657558

“Computer e diritto”, Emanuele Florindi, Giuffrè

Materiale utilizzato dal docente.