Docenti
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento al documento: https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea/informatica/studiare/criteri.pdf
Indice:
Complexity Theory
Time and Space complexity su Turing Machines e altri modelli classici
Relazioni tra complexity classes
Riduzioni, completezza e istanze di linguaggi nelle diverse classi
Non standard computational models: DNA and Quantum Computing
Algoritmi su grafi alla base della computational complexity: reachability, trace equivalence and bisimulation
Information Theory
Concetti di base
Entropia e data compression
Mutual Information
Kolmogorov complexity
CAPACITA’ RELATIVE ALLE DISCIPLINE
Lo studente dovrà essere in grado di:
1.1. Conoscenza e capacità di comprensione
Definire formalmente i modelli classici di calcolo e le classi di complessità in tempo e spazio.
Presentare alcuni elementi di ogni classe di complessità studiata.
Esporre e dimostrare i risultati della teoria della complessità presentati durante il corso.
Definire i modelli di calcolo DNA e Quantum e confrontarli con i modelli classici.
Descrivere algoritmi su grafi.
Definire le nozioni standard della teoria dell’informazione.
Presentare i risultati classici sulla compressione dei dati presentati durante il corso.
1.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Classificare i linguaggi in termini di complessità.
Elaborare riduzioni tra linguaggi.
Definire e implementare algoritmi sui grafi per varianti dei problemi analizzati nel corso.
Modellare e risolvere semplici problemi di teoria dell’informazione: compressione dei dati e codifica dei canali.
CAPACITA’ TRASVERSALI / SOFT SKILLS
Lo studente dovrà essere in grado di:
2.1 Autonomia di giudizio
Stabilire se un problema può essere risolto in modo efficiente o meno.
Elaborare algoritmi efficienti per risolvere nuovi problemi.
Introdurre vincoli per rendere un problema trattabile.
Stimare le prestazioni di diversi sistemi di informazione e comunicazione.
2.2 Abilità comunicative.
Motivare le soluzioni proposte.
Spiegare quali condizioni aggiuntive potrebbero contribuire a risolvere il problema in modo più efficace.
Giustificare le scelte del modello computazionale e delle strutture dati.
Spiegare i metodi di codifica e di compressione e i limiti.
2.3 Capacità di apprendimento
Trovare e sfruttare soluzioni esistenti su problemi correlati.
Sfruttare nuovi strumenti per migliorare le complessità computazionali.
Si vedano anche le pagine:
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-informatica/all-B2
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/lm-artificial-intelligence-cybersecurity/all-B2
J. V. Stone. Information Theory – A tutorial Introduction.
T. M. Cover and J. A. Thomas. Elements of Information Theory 2nd Edition. Wiley. 2006
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: amce@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)