Anno accademico 2018-2019
PROGETTAZIONE DI SISTEMI MULTIMEDIALI
Docenti:
Toppano Elio
Toppano Elio
Anno di corso: 1
Totale crediti: 6
Tipologia: Caratterizzante
Periodo didattico: Primo Periodo
Lingua insegnamento: INGLESE
Prerequisiti.
Costituiscono prerequisiti del corso la conoscenza dei sistemi multimediali. In particolare i concetti di: medium (strumentale, semiotico), modalità (sensoriale, di rappresentazione), multimodalità, multimedialità, ipertestualità, ipermedialità, crossmedialità e transmedialità, contenuto ed espressione di un componente multimodale, composizione multimodale nello spazio e nel tempo, affordance, interazione, usabilità, accessibilità, digitalizzazione, compressione, formati digitali della informazione multimodale, generi dei prodotti multimodali (caratterizzazione, distribuzione e uso), annotazione di prodotti multimodali. Sono inoltre considerati prerequisiti del corso le capacità di base relative alla acquisizione, editing, trasformazione, compressione, ecc. di testi, immagini, suoni e video. Propedeuticità: Corso di Sistemi Multimediali e Laboratorio della Laurea in TWM. Per gli studenti che non hanno seguito il corso o provengono da altre Università è prevista una attività di integrazione e allineamento concettuale con i prerequisiti del corso
Costituiscono prerequisiti del corso la conoscenza dei sistemi multimediali. In particolare i concetti di: medium (strumentale, semiotico), modalità (sensoriale, di rappresentazione), multimodalità, multimedialità, ipertestualità, ipermedialità, crossmedialità e transmedialità, contenuto ed espressione di un componente multimodale, composizione multimodale nello spazio e nel tempo, affordance, interazione, usabilità, accessibilità, digitalizzazione, compressione, formati digitali della informazione multimodale, generi dei prodotti multimodali (caratterizzazione, distribuzione e uso), annotazione di prodotti multimodali. Sono inoltre considerati prerequisiti del corso le capacità di base relative alla acquisizione, editing, trasformazione, compressione, ecc. di testi, immagini, suoni e video. Propedeuticità: Corso di Sistemi Multimediali e Laboratorio della Laurea in TWM. Per gli studenti che non hanno seguito il corso o provengono da altre Università è prevista una attività di integrazione e allineamento concettuale con i prerequisiti del corso
Metodi didattici.
L’insegnamento prevede:
– attività di didattica frontale finalizzata all’apprendimento dei principali concetti teorici di base della progettazione di sistemi multimediali. Le lezioni di didattica frontale sono integrate con lavori da svolgere a casa (homework) che prevedono: i) lo studio di articoli specifici da parte dello studente e la compilazione di un questionario finalizzato a verificarne la comprensione oppure ii) lo svolgimento di esercizi di analisi critica e confronto di prodotti proposti dal docente. La correzione di tali lavori viene poi discussa in aula.
– esercizi di progettazione da svolgere in piccoli gruppi finalizzati a mettere in pratica quanto visto in teoria e negli esempi esaminati a lezione su un problema di progettazione multimediale che viene indicato di volta in volta dal docente;
– attività di approfondimento e presentazione, da parte dello studente, di un argomento del corso da svolgere in aula alla presenza del docente e degli studenti, finalizzata a migliorare le capacità comunicative.
L’insegnamento prevede:
– attività di didattica frontale finalizzata all’apprendimento dei principali concetti teorici di base della progettazione di sistemi multimediali. Le lezioni di didattica frontale sono integrate con lavori da svolgere a casa (homework) che prevedono: i) lo studio di articoli specifici da parte dello studente e la compilazione di un questionario finalizzato a verificarne la comprensione oppure ii) lo svolgimento di esercizi di analisi critica e confronto di prodotti proposti dal docente. La correzione di tali lavori viene poi discussa in aula.
– esercizi di progettazione da svolgere in piccoli gruppi finalizzati a mettere in pratica quanto visto in teoria e negli esempi esaminati a lezione su un problema di progettazione multimediale che viene indicato di volta in volta dal docente;
– attività di approfondimento e presentazione, da parte dello studente, di un argomento del corso da svolgere in aula alla presenza del docente e degli studenti, finalizzata a migliorare le capacità comunicative.
Modalità di verifica.
La verifica dell’apprendimento viene eseguita sia in itinere, attraverso la valutazione dei lavori per casa (homework), sia alla fine del corso attraverso un test scritto e lo svolgimento di un progetto assegnato dal docente. Lo studente deve fornire oltre ad un prototipo della soluzione proposta un documento che descrive in dettaglio le scelte di progetto che ha adottato, i motivi che lo hanno orientato verso tali scelte e la relazione esistente tra le scelte di progetto e le specifiche iniziali (intenti, scopi, vincoli).
La verifica dell’apprendimento viene eseguita sia in itinere, attraverso la valutazione dei lavori per casa (homework), sia alla fine del corso attraverso un test scritto e lo svolgimento di un progetto assegnato dal docente. Lo studente deve fornire oltre ad un prototipo della soluzione proposta un documento che descrive in dettaglio le scelte di progetto che ha adottato, i motivi che lo hanno orientato verso tali scelte e la relazione esistente tra le scelte di progetto e le specifiche iniziali (intenti, scopi, vincoli).
Altre informazioni.
Strumenti di supporto alla didattica. Il materiale didattico (articoli e libri) e le slide (in italiano o in inglese) del corso sono disponibili sulla piattaforma E-learning dell’Ateneo di Udine. Tali materiali sono riservati agli studenti iscritti al Corso. Le attività di tesi di laurea collegate con l’insegnamento di Progettazione di Sistemi Multimediali riguardano: i) la progettazione – secondo l’approccio esperenziale – di prodotti multimodali/ipermediali e sistemi transmediali per la didattica, i beni culturali e il marketing; ii) la progettazione e realizzazione di strumenti di supporto alla progettazione multimediale; iii) la progettazione e sviluppo di ontologie e di sistemi di annotazione semantica per i multimedia. Per gli studenti che non possono seguire le lezioni in aula sono previsti percorsi personalizzati da definire col docente.
Strumenti di supporto alla didattica. Il materiale didattico (articoli e libri) e le slide (in italiano o in inglese) del corso sono disponibili sulla piattaforma E-learning dell’Ateneo di Udine. Tali materiali sono riservati agli studenti iscritti al Corso. Le attività di tesi di laurea collegate con l’insegnamento di Progettazione di Sistemi Multimediali riguardano: i) la progettazione – secondo l’approccio esperenziale – di prodotti multimodali/ipermediali e sistemi transmediali per la didattica, i beni culturali e il marketing; ii) la progettazione e realizzazione di strumenti di supporto alla progettazione multimediale; iii) la progettazione e sviluppo di ontologie e di sistemi di annotazione semantica per i multimedia. Per gli studenti che non possono seguire le lezioni in aula sono previsti percorsi personalizzati da definire col docente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha tre obiettivi fondamentali: (i) approfondire l’aspetto strutturale degli oggetti multimediali e ipermediali sia dal punto di vista teorico sia tecnico; (ii) fornire criteri e metodi per affrontare il problema della selezione e della integrazione dei media ; (iii) presentare alcune metodologie per la progettazione di multimedia e ipermedia.
Alla fine del corso, lo/la studente/essa dovrà:
1. conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti e la terminologia tecnica alla base della analisi e della progettazione multimediale e ipermediale; conoscere gli approcci principali, le metodologie e gli strumenti per affrontare un problema di progettazione nel campo multimediale e ipermediale;
2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare un prodotto multimediale/ipermediale in termini strutturali, comportamentali, funzionali, applicativi e sociali; saper identificare e descrivere un problema di progetto (problem setting) e saper sintetizzare una o più soluzione applicando i metodi e gli strumenti più appropriati (problem solving);
3. autonomia di giudizio: saper confrontare, valutare e criticare due o più soluzioni di progetto dal punto di vista tecnico; saper valutarne gli effetti sociali potenziali;
4. abilità comunicative: saper descrivere un progetto multimediale/ipermediale e spiegare le relative decisioni di progettazione;
5. capacità di apprendimento: saper trasferire e applicare le conoscenze di progettazione da un dominio di applicazione ad un altro in maniera opportunistica.
CONTENUTI
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze, i metodi e le tecniche per l’integrazione e l’orchestrazione (nel tempo e nello spazio) dei diversi materiali multimediali (testi, immagini, suoni, video) in modo da costruire un prodotto che comunica in maniera coerente ed efficace nel contesto d’uso previsto. La competenza integrativa cui si fa riferimento non riguarda solo gli aspetti tecnici ma anche, e soprattutto, quelli linguistici (sintassi, semantica e pragmatica) dei vari media utilizzati. Particolare attenzione viene data alla progettazione per l’esperienza e ai problemi di internazionalizzazione e localizzazione culturale dei prodotti.
Il corso affronta i seguenti argomenti principali: 1. Introduzione. Concetti di base di Teoria Generale della Progettazione. Relazioni tra progettazione, arte e ricerca scientifica. 2. Modelli di multimedia e ipermedia. Caratteristiche specifiche dei problemi di progettazione multimediale e ipermediale 3. Progettazione per l’esperienza. Concetto di esperienza ordinaria e mediale; analisi di alcuni modelli della esperienza proposti in letteratura. 4. Progettazione per l’esperienza sensoriale ed estetica. 5. Progettazione per l’esperienza cognitiva (di senso). Significati denotativi e connotativi dei materiali multimodali. Generi narrativi. Progettazione per i valori. Comunicazione di storie e valori mediante immagini e suoni. 6. Progettazione per l’esperienza affettiva e il piacere. Il ruolo dei materiali multimodali (immagini e suoni) nella espressione ed induzione di emozioni. Concetto di “atmosfera” e applicazione agli ambienti fisici e virtuali. 7. Progettazione cross-culturale. Concetto di cultura, tipi di culture, relazioni tra cultura e tecnologia (mediazione tecnologica e persuasione), dimensioni culturali di Hofstede, marcatori culturali. 8. Casi di studio: globalizzazione e localizzazione di siti web; progettazione transmediale; progettazione di video commerciali narrativi per la comunicazione di marca; progettazione di giochi per la comunicazione di valori.
TESTI DI RIFERIMENTO
Costituiscono fonti di studio per l’esame: [1] Rossi, G., Pastor, Ó., Schwabe, D., Olsina, L. (2008). Web Engineering: Modelling and Implementing Web Applications. Springer, Chapters 8 and 9. ISBN 978-1-84628-922-4 [2] Ceri, S., Fraternali, P., Bongio, A. Brambilla, M. Comai, S. Matera, M. (2003) Designing data-intensive web applications. Morgan Kaufmann, Chapters: 6-9, ISBN: 1-55860-843-5. [3] Rossi, P.G., Toppano, E. (2009) Progettare nella società della conoscenza. Carocci, Capitoli 1 e 2, ISBN 978-88-430-5018-5 [4] Eugeni, R. (2010) Semiotica dei media. Le forme dell’esperienza. Carocci, ISBN 978-88-430-4926-4 [5] McCarthy, J., Wright, P. (2004) Technology as Experience. The MIT Press, Cambridge, MA, London, England, ISBN 0-262-13447-0 [6] Singh, N., Pereira A. (2005) The culturally customized web site. Elsevier, ISBN: 0-7506-7849-6 [7] Aarron, W. (2011) Designing for emotions. A Book Apart, New York. ISBN 978-1-937557-00-3 [8] Schell, J. (2008) The Art of game Design. Morgan Kaufmann Publishers, ISBN: 978-0-12-369496-6 [9] Negri, E. (2015) La rivoluzione trasmediale. Dal testo audiovisivo alla progettazione crossmediale di mondi narrativi. Lindau, ISBN 978-88-6708-396-1