Anno accademico 2018-2019
INFORMATICA MEDICA
Docenti:
Della Mea Vincenzo
Della Mea Vincenzo
Anno di corso: 1
Totale crediti: 6
Tipologia: Caratterizzante
Periodo didattico: Secondo Periodo
Lingua insegnamento: INGLESE
Metodi didattici.
Lezioni frontali, casi di studio, seminari degli studenti e di docenti esterni.
Lezioni frontali, casi di studio, seminari degli studenti e di docenti esterni.
Modalità di verifica.
Lo studente approfondirà un tema del corso, a scelta, mediante una delle seguenti modalità: un seminario interno durante lo svolgimento del corso, oppure una relazione scritta, oppure un progetto breve. A seguito di ciò, l’esame consiste in un colloquio nel corso del quale verrà verificata la capacità dello studente di considerare e fondere sia gli aspetti teorico-metodologici propri dell’informatica sia le esigenze applicative tipiche dell’ambito medico-clinico.
Lo studente approfondirà un tema del corso, a scelta, mediante una delle seguenti modalità: un seminario interno durante lo svolgimento del corso, oppure una relazione scritta, oppure un progetto breve. A seguito di ciò, l’esame consiste in un colloquio nel corso del quale verrà verificata la capacità dello studente di considerare e fondere sia gli aspetti teorico-metodologici propri dell’informatica sia le esigenze applicative tipiche dell’ambito medico-clinico.
Altre informazioni.
Registrazione video delle lezioni disponibile online.
Registrazione video delle lezioni disponibile online.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Informatica Medica si propone di introdurre gli studenti ai problemi specifici legati all’applicazione delle metodologie e tecnologie informatiche in ambito medico-clinico.
CONTENUTI
Il Sistema Sanitario in Italia
• Caratteristiche dei dati e del ragionamento in
Medicina
• La cartella clinica elettronica
– Il Fascicolo Sanitario Elettronico
• Standard di comunicazione in Sanità
• Terminologie, classificazioni, ontologie
• Sistemi basati sui protocolli (CDSS)
• Elaborazione di biosegnali e bioimmagini
• Telemedicina
• eHealth
• Casi di studio: sistemi, articoli scientifici
• Caratteristiche dei dati e del ragionamento in
Medicina
• La cartella clinica elettronica
– Il Fascicolo Sanitario Elettronico
• Standard di comunicazione in Sanità
• Terminologie, classificazioni, ontologie
• Sistemi basati sui protocolli (CDSS)
• Elaborazione di biosegnali e bioimmagini
• Telemedicina
• eHealth
• Casi di studio: sistemi, articoli scientifici
TESTI DI RIFERIMENTO
Lucidi e dispense forniti dal docente (online sul sistema di Ateneo: http://elearning.uniud.it/).
• E. H. Shortliffe, L. M. Fagan, G. Wiederhold, L. E. Perreault . Medical Informatics: Computer Applications in Health Care and Biomedicine (Springer-Verlag, 2000, 2° ed.)
• J. Van Bemmel, M. A. : Handbook of Medical Informatics (Springer-Verlag, 2002, 2° ed.)
• E.Coiera. Guida all’Informatica Medica, Internet e Telemedicina. (Pensiero Scientifico, 2000)
• F.Pinciroli, S.Bonacina. Applicazioni di sanità digitale. (PoliPress, 2009)
• F.Pinciroli, M.Masseroli. Elementi di Informatica Biomedica. (Polipress, 2005)