Anno accademico 2018-2019
IMMAGINI E MULTIMEDIALITA'
Docenti:
Roberto Vito
Virgili Cristian
Roberto Vito
Virgili Cristian
Anno di corso: 1
Totale crediti: 9
Tipologia: Caratterizzante
Periodo didattico: Secondo Periodo
Lingua insegnamento:
Italiano-Inglese
Italiano-Inglese
Prerequisiti.
Sono richieste conoscenze di base di: algebra lineare; funzioni di una variabile e loro proprietà analitiche e geometriche; elementi di Statistica e Inferenza Statistica.
Sono richieste conoscenze di base di: algebra lineare; funzioni di una variabile e loro proprietà analitiche e geometriche; elementi di Statistica e Inferenza Statistica.
Metodi didattici.
Le esercitazioni svolte in aula sono documentate da rapporti individuali scritti – uno per ciascuna esercitazione – secondo le istruzioni fornite dal Docente.
Le esercitazioni svolte in aula sono documentate da rapporti individuali scritti – uno per ciascuna esercitazione – secondo le istruzioni fornite dal Docente.
Modalità di verifica.
Ogni esercitazione, e la documentazione allegata, costituisce una verifica dell’apprendimento che viene valutata individualmente dal Docente. Inoltre, la verifica finale consiste in una prova riassuntiva individuale in aula, che viene valutata dal Docente.
Ogni esercitazione, e la documentazione allegata, costituisce una verifica dell’apprendimento che viene valutata individualmente dal Docente. Inoltre, la verifica finale consiste in una prova riassuntiva individuale in aula, che viene valutata dal Docente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Immagini e loro rappresentazioni: Immagini statiche 2D: rappresentazioni numeriche, statistiche, grafiche. L’ambiente di elaborazione software MATLAB (©The Mathworks). Processi di elaborazione delle immagini: Operatori matematici di tipo puntuale: trasformazioni. Operatori matematici in un intorno: filtraggi. Algoritmi per il miglioramento di qualità (enhancement). Segmentazione in regioni e stima di caratteristiche (feature). Modellazione grafica 3D: L’ambiente di modellazione JAVA3D. Trasformazioni geometriche e proiezioni. Modellazione geometrica di oggetti. Modelli di illuminazione. Interazione. Animazione.
CONTENUTI
Il corso ha contenuti prevalentemente applicativi. Alcune lezioni frontali presentano un argomento e le sue basi matematiche, e sono seguite da esercitazioni svolte in aula in presenza del Docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
R.C.Gonzalez, R.E.Woods: Digital Image Processing, 3rd Ed., Pearson Education Inc, 2008. J.D.Foley,A. Van Dam, S.K.Feiner, J.F.Hughes: Computer Graphics, Principles and Practice, 2nd Ed., Addison Wesley, 1997. In addition: Lectures and Web resources given by the Teacher and published on the Course Web site (http://elearning.uniud.it).