LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA​

Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica è organizzato in modo da approfondire sia le basi teoriche e metodologiche fornite dalla Laurea triennale in Informatica, sia le conoscenze tecniche, includendo anche discipline informatiche particolarmente attuali e richieste dal mondo del lavoro, quali:

  • la programmazione distribuita e concorrente
  • la bioinformatica
  • la sicurezza dei sistemi informatici
  • la verifica del software
  • la gestione dei sistemi informativi
  • le interfacce utente avanzate
  • l’informatica forense
  • l’elaborazione di immagini
  • la ricerca operativa
  • l’intelligenza artificiale

Al fine di far sperimentare concretamente allo studente le nozioni apprese, il corso contempla un’attività di tirocinio formativo volta ad approfondire contenuti emergenti in ambito informatico nonché apprendere l’uso di strumenti tecnologici avanzati disponibili all’interno di laboratori di ricerca universitari. Tale parte integrante del percorso formativo facilita il trasferimento dell’innovazione tecnologica dall’Università alle aziende nonché aiuta lo studente a familiarizzare con le metodologie della ricerca scientifica.

Perché scegliere questo corso di laurea?

Ecco alcune ragioni:

  • ti piace risolvere problemi complessi usando strumenti informatici teorici e pratici
  • vuoi diventare un professionista nel campo della progettazione e dello sviluppo di sistemi software; degli algoritmi e del ragionamento automatico; dei sistemi interattivi; dei linguaggi di programmazione; dei sistemi concorrenti e distribuiti
  • vuoi una preparazione che ti consenta tanto l’ingresso nel mondo del lavoro in ruoli di responsabilità tecnica o gestionale quanto la prosecuzione degli studi verso un dottorato di ricerca o un master di secondo livello in Italia o all’estero
  • vuoi esplorare le frontiere della ricerca scientifica in ambito informatico

Dall’anno 2013/14 il corso ha ottenuto il “Bollino Grin”, rilasciato da GRIN (l’Associazione italiana dei professori universitari di informatica) e AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), che certifica la qualità delle lauree magistrali in informatica.

Organizzazione del Corso

Il corso è organizzato con 4 esami obbligatori per 33 CFU:

Ci sono, inoltre, attività formative obbligatorie per 42 CFU:

  • Crediti a scelta autonoma 12 CFU
  • Tirocini formativi e di orientamento 10 CFU
  • Prova finale 20 CFU

I rimanenti 45 CFU vanno superati scegliendo corsi in uno o più dei seguenti percorsi consigliati.

Dopo la laurea?

Al termine degli studi avrai la possibilità di trovare occupazioni inerenti alla progettazione, realizzazione, organizzazione, gestione di sistemi informatici in una vasta gamma di ambiti, quali l’industria, i servizi informatici e telematici, la pubblica amministrazione, la sanità, la ricerca scientifica, l’ambiente e territorio, la cultura e i beni culturali, la multimedialità e, in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici complessi.

Il titolo di laurea magistrale in Informatica ti consentirà inoltre di accedere, previo superamento delle relative selezioni, ai livelli di studio universitario successivi, quali il dottorato di ricerca in Informatica, in Italia o all’estero.

Superando l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione, potrai inoltre iscriverti all’albo degli Ingegneri, sezione A, settore dell’informazione.

Infine, puoi prevedere come occupazione anche l’insegnamento nella scuola secondaria, completando il processo di formazione secondo quanto previsto dalla normativa vigente, tenendo presente che, con la recente approvazione del decreto attuativo collegato alla L. 13 luglio 2015 n. 107 concernente “il sistema di formazione iniziale e di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado”, viene introdotto un nuovo modello di reclutamento.

In particolare, “tutte le laureate e tutti i laureati potranno partecipare ai concorsi, a patto che abbiano conseguito 24 crediti universitari in settori formativi psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche”. L’ateneo Udinese organizza corsi appositi per permettere di soddisfare tali requisiti.

Il tasso di disoccupazione per i laureati magistrali in Informatica è zero a poche settimane dalla laurea come emerge sia dalle indagini AlmaLaurea che dalle richieste continue ai referenti del corso di studi da parte delle aziende del territorio e non solo.