LM-18
Classe delle lauree magistrali in Informatica
LM-19
Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali

Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell'Informazione

Durata normale: 2 anni
Crediti: 120
Sede: Udine
Accesso: Libero

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione nasce dalla collaborazione fra due iniziative precedenti dell’ateneo udinese, entrambe nate nell’a.a. 2004-2005: (i) il Corso di Laurea specialistica in Tecnologie dell’Informazione (classe 23/S, Informatica) presso la Facolta’ di Scienze MMFFNN; (ii) il Corso di Laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media (classe 13/S, Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo) successivamente trasformato nel Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale (LM-19, Informazione e Sistemi Editoriali) presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione è stato progettato come naturale continuazione e completamento del Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie Multimediali (L-20, Scienze della comunicazione) della Facoltà di Scienze della Formazione e del Corso di Laurea triennale in Tecnologie Web e Multimediali (L-31, Scienze e tecnologie Informatiche) della Facoltà di Scienze MMFFNN. Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione mira a bilanciare adeguatamente competenze di tipo tecnologico con competenze di tipo umanistico e sociale, al fine di colmare il vuoto sul mercato del lavoro di figure professionali capaci non solo di comprendere gli aspetti tecnologici dei nuovi media e di gestirne i contenuti in maniera appropriata, ma anche di porsi come manager ed innovatori nell’area della comunicazione multimediale. Infatti, la progettazione e gestione efficace dei nuovi media digitali – Web, TV interattiva, telefonia mobile, prodotti multimediali, ecc. – richiede competenze multidisciplinari storicamente provenienti da aree culturali assai eterogenee, che sono rimaste tendenzialmente separate anche per la difficoltà di concepire percorsi formativi integrati. La formazione relativa agli aspetti tecnologici dei nuovi media è stata tipicamente approfondita nell’ambito delle Facoltà tecnico-scientifiche, mentre gli aspetti di comunicazione, sociali e artistici sono stati considerati soprattutto nell’ambito delle Facoltà umanistiche e della Comunicazione. Le competenze complementari offerte dalle due Facoltà coinvolte in questo progetto permettono di dare una risposta alle esigenze formative sopra descritte mediante l’iniziativa interclasse. Relativamente agli obiettivi formativi specifici, oltre a quelli previsti dalla legge per le due Classi di Laurea, il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione si pone i seguenti obiettivi specifici: – acquisire solide conoscenze sulle tecnologie informatiche, con particolare focalizzazione sulle metodologie e le tecniche per l’analisi, la progettazione, la realizzazione, la valutazione e la gestione dei sistemi multimediali, mobili e Web, nei loro vari ambiti applicativi (telefonia cellulare, TV e radio interattiva, riviste e giornali on-line, mondi virtuali 3D, strumenti di comunicazione mediata dal computer, ecc.), ai sistemi informativi in rete per la produzione e per i servizi, ai servizi Web e multimediali (e-business, e-commerce, e-government, e-health, e-learning, ecc.); – capire le implicazioni sociali ed economiche insite nel progetto di sistemi Web e multimediali e gli effetti della loro adozione da parte di comunità di utenti. – acquisire elevate competenze sia teoriche che applicative che permettano di operare, a livello progettuale e creativo nei vari ambiti della comunicazione multimediale (informatico, radio-televisivo, cinematografico, web, comunicazione visiva e pubblicitaria, eventi dell’arte, della musica e dello spettacolo, ecc.); – possedere approfondite conoscenze relative alle tecnologie digitali e alle modalità produttive dei diversi settori della comunicazione multimediale che permettano di interagire efficacemente con tutte le figure professionali coinvolte nei processi ideativi e realizzativi di sistemi e prodotti della comunicazione multimediale; – maturare competenze professionali che consentano di inserirsi con compiti di responsabilità e in maniera critica e consapevole nel mondo della comunicazione digitale, dell’informatica, dei sistemi e dei mezzi audiovisivi e multimediali, tenendo conto delle dinamiche culturali, dell’evoluzione tecnologica e delle esigenze economico-produttive del settore; – comprendere le metodologie e le tecniche di gestione, conduzione e organizzazione di progetti informatici, i criteri di valutazione e scelta di strumenti tecnologici e di soluzione delle problematiche che si presentano agli utenti nell’uso delle interfacce di tali strumenti. Gli obiettivi del corso di laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione vanno quindi nella direzione di fornire allo studente sia elevate competenze scientifiche nell’ambito della tecnologia digitale e delle tecniche innovative della comunicazione sia avanzate ed innovative conoscenze professionali preordinate all’inserimento del laureato nel mondo del lavoro.

Ambiti occupazionali

I laureati magistrali in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione sono in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali di elevata specializzazione nell’ambito dei nuovi media (Web, radio e televisione digitale, cinema digitale, editoria elettronica e multimediale, comunicazione audiovisiva e pubblicitaria, ecc.) e delle tecnologie dell’informazione (telefonia cellulare, sistemi informativi in rete per la produzione e per i servizi, mondi virtuali 3D, strumenti di comunicazione mediata dal computer, servizi Web e multimediali quali e-business, e-commerce, e-government, e-health, e-learning, ecc.) che richiedono adeguate competenze ed elevate professionalità per veicolare l’informazione attraverso il Web, la rete internet e le reti mobili. Il laureato magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione ha anche la possibilità di intraprendere studi di livello superiore quali i Master Universitari di II livello, e, previo superamento delle relative selezioni, il Dottorato di Ricerca in Comunicazione Multimediale, il Dottorato di Ricerca in Informatica. I laureati magistrali possono prevedere come occupazione anche l’insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

Conoscenze richieste per lʼaccesso

Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per l’accesso al corso di laurea magistrale interclasse in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione sono necessarie competenze nei campi dell’informatica e della comunicazione, oltre alla conoscenza di una lingua straniera moderna. Gli specifici requisiti curricolari, così come i contenuti e le modalità della verifica, effettuata dai docenti del corso, dell’adeguatezza della personale preparazione sono definiti, anche in relazione a specifici percorsi e tenendo conto della Classe di Laurea di provenienza e/o di crediti già acquisti in specifici SSD, nel Regolamento didattico del corso.