Docenti
Programma esteso:
* IR classico:
– i modelli formali dell’IR (Booleano, spazio vettoriale, probabilistico e varianti quali BM25, Language models);
– la struttura di un indice invertito (aspetti di base, compressione);
– le interfacce utente per l’IR (classificazione, rassegna);
– la classificazione (definizione, classificatori naive di Bayes);
– il clustering (algoritmi gerarchici e approssimati);
– valutazione (fondamenti, metodologie, metriche; aspetti di ricerca).
* Web IR:
– il grafo del Web (dimensioni e forma: reti piccolo mondo, a invariata di scala, forma a papillon);
– l’analisi dei link per il ranking a altre applicazioni (PageRank, HITS, varianti);
– il crawling (concetti e architettura);
– spam (cenni);
– architettura di un motore di ricerca (cenni).
* Casi di studio e approfondimenti.
* C. D. Manning, P. Raghavan e H. Schütze, Introduction to Information Retrieval, Cambridge University Press. 2008. http://nlp.stanford.edu/IR-book/
* B. Croft, D. Metzler, T. Strohman. Information retrieval in practice, Addison Wesley, 2009
* Altri testi e materiale segnalato a lezione
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)