Docenti
* lo studente dovrà aver appreso almeno un software per l’analisi e la visualizzazione di dati in special modo per le reti e il testo
* lo studente dovrà essere in grado di interpretare i risultati sperimentali e trarre conclusioni attinenti al dominio del discorso
* lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati di una analisi sperimentale
Nel corso affronteremo argomenti avanzati di analisi e visualizzazione di dati. In particolare gli argomenti trattati includono:
– La scienza delle reti: centralità e potere, similarità, comunità, resilienza, distanze e piccolo mondo, leggi di potenza e reti ad invarianza di scala.
– L’analisi del testo: frequenza delle parole e dei documenti, analisi dei sentimenti, n-grammi e co-apparizione di termini, topic modeling
– La tecnologia blockchain.
Mark Newman. Networks: An Introduction. Oxford University Press, 2010.
Networks, crowds and markets, David Easley and Jon Kleinberg
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)