Anno accademico 2023-2024

SOCIAL DIGITAL INNOVATION

Docenti

Antonella Varesano
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Buona conoscenza e motivazione delle tecnologie digitali in generale.
Metodi didattici. Lezioni Teoriche e Laboratori pratici che sviluppano il modello dei living lab europei
Modalità di verifica. Per i frequentanti al laboratorio è previsto un pitch del progetto in azienda. Per i non frequentanti l’esame finale è orale.
Altre informazioni. Durante il corso saranno proposti sessioni di laboratorio creativo su modello dei living lab europei
Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti un panorama del potenziale innovativo offerto dai nuovi servizi digitali, facendo confluire tutte le diverse discipline del corso di studi in un una nuova area di studio in grado di modificare gli stili di vita del pianeta.

La social digital innovation (DSI) affronta i temi quali la robotica, i big data e il futuro del web che grazie all’immenso potenziale dei servizi digitali di nuova generazione modificherà il futuro dell’uomo e le sue professioni. Nel fornire lo stato dell’arte dell’argomento il corso propone uno sguardo teorico umanistico vincolato alla visione etica dell’umanesimo tecnologico e all’analisi delle modifiche che tali servizi e prodotti innescano nella modalità di agire nel mondo e nella struttura del pensiero.

Contenuti
Lo/la studente/essa svilupperà competenze nel:

> conoscere i concetti, le teorie e la storia dell’innovazione

che hanno condotto al concetto attuale di DSI.

> conoscere il panorama di riferimento dell’argomento,

i principali attori del mutamento: imprenditori

tecnologici, innovatori sociali, enti e organismi.

> conoscere le tecniche, gli strumenti e le attività principali

in grado di supportare il mutamento.

> conoscere le infrastrutture quali open data, piattaforme di

co-creazione della conoscenza, reti di sensori wireless,

social networking decentralizzato, software libero e

hardware aperto, per creare la condizione, aumentare la

consapevolezza e per stimolare azioni collettive.

Capacità relative alle discipline

Conoscenza e comprensione:

> Acquisire le modalità per stimolare soluzioni digitali per

una varietà di questioni sociali in settori come la salute,

la democrazia, il consumo, il denaro, la trasparenza e

l’istruzione.

> Essere in grado di analizzare le modalità in grado di fornire

soluzioni quali: creative lab ed i living lab di matrice europea

> Essere in grado di valutare la portata etica e lo squilibrio

imposto dalla crescita dei servizi e dei modelli commerciali

della rete Internet e la relativa debolezza delle alternative.

> Conoscere il quadro teorico di riferimento in ambito europeo

e gli studi internazionali delle discipline correlate in ambito

open ( data, software, hardware, democracy e knowledge).

> Capacità di applicare conoscenza e comprensione per inserire

il concetto di innovazione e progresso in ambito tecnologico.

Capacità trasversali /soft skills

> Autonomia di giudizio

> Consapevolezza della portata etica dell’argomento.

> Sviluppo di competenze multidisciplinari connesse alla problematica

della sostenibilità (sociale/umana/economica/ambientale)

>Saper valutare gli effetti a breve, medio, lungo termine di un sistema

rivolto all’ innovazione

> Saper distinguere tra diverse soluzioni di innovazione e valutarne l’efficacia.

Abilità comunicative

> Saper produrre un report corretto a livello terminologico e descriverlo

con rigore terminologico e sequenziale sia a voce sia per iscritto,

> Saper descrivere l’oggetto e gli effetti dell’azione

innovativa all’interno di una narrazione tecnica multimediale.

Capacità di apprendimento

> Saper reperire e utilizzare strumenti bibliografici

e informatici utili per l’approfondimento.

Testi di riferimento
Antonella Varesano Interfacce e creatività: . metodologie innovative per i servizi digitali. edizioni EAI Milano, marzo 2019