Anno accademico 2022-2023

SMART IoT DEVICES

Docenti

Niki Martinel
Totale crediti
9
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. Il corso non ha prerequisiti specifici
Metodi didattici. Parte delle lezioni verranno offerte secondo l’approccio classico della didattica frontale, con lo scopo di introdurre lo studente ai concetti base degli smart IoT devices, dei loro ambiti di applicazione e delle problematiche specifiche. Le altre lezioni saranno erogate sotto forma di attività di laboratorio, permettendo allo studente di lavorare su piattaforme utilizzabili in ambito smart IoT devices. L’attività di laboratorio consiste nella realizzazione di uno o più progetti sotto la guida del docente.
Modalità di verifica. L’esame consiste nella presentazione orale di un progetto a tema libero che faccia utilizzo delle tecniche e degli approcci tipici dello IoT. E’ richiesta anche una sintetica relazione scritta che illustri il problema trattato e la soluzione proposta. Il progetto è individuale o realizzato da un gruppo di massimo due persone.
Altre informazioni. Le lezioni del corso saranno video registrate e pubblicate sulla piattaforma e-learning
Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-comunicazione-multimediale-tecnologie-informazione/all-B2
Contenuti
Obiettivo dell’insegnamento è quello di introdurre lo studente alle tematiche legate agli smart IoT devices e più in generale allo IoT (“internet of things”). Si darà una definizione di dispositivo “smart”, se ne illustreranno le caratteristiche principali e gli ambiti di utilizzo. Si approfondiranno i protocolli di comunicazione per applicazioni M2M e in particolare gli aspetti relativi alla sicurezza degli stessi. Verranno affrontate tematiche specifiche relative alla programmazione di dispositivi smart, evidenziandone le differenze rispetto all’approccio computazionale classico. Parte del corso sarà dedicata alle attività di laboratorio, volte allo sviluppo di progetti su piattaforme quali Arduino e/o Raspberry.
Testi di riferimento
Il docente mette a disposizione degli studenti copia di tutte le slides presentate a lezione, oltre che all’eventuale materiale per lo svolgimento delle attività di laboratorio. Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma di elearning (http://elearning.uniud.it), su cui è possibile visionare anche le registrazioni di ciascuna lezione. Il sito offre inoltre anche un forum didattico in cui gli studenti possono interagire sia con il docente che tra di loro.

Testo di approfondimento:

D. Hanes, G. Salgueiro, P. Grossetete, R. Barton, J. Henry, “IoT Fundamentals – networking technologies, protocols, and use cases for the internet of things”, Cisco press, 2017