Anno accademico 2023-2024

SISTEMI EDITORIALI DELLA MUSICA

Docenti

Luca Cossettini
Totale crediti
9
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Nessuno
Metodi didattici. Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica. Prova orale e assegnazione di progetti individuali.

https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea-magistrale/comunicazione-multimediale-e-tecnologie-dellinformazione/studiare/criteri.pdf

Altre informazioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
Obiettivi formativi
– Conoscere la storia dei sistemi editoriali musicali e del ruolo dell’editoria nelle istituzioni, nell’economia e nella diffusione della cultura musicale;

– conoscere le forme editoriali per diverse tipologie di fonti musicali: edizione di opere teoriche: manuali di armonia, trattati di teoria musicale e di orchestrazione, enciclopedie;

– conoscere le basi materiali e la tecnologia della riproduzione nella diffusione della cultura musicale;

– conoscere il ruolo delle tecnologie multimediali e web nell’evoluzione dei modelli teorici dell’editoria musicale.

– Saper spiegare i problemi e i metodi fondamentali dell’editoria musicale relazione alle nuove forme editoriali della musica.

– Saper pianificare un progetto editoriale.

– saper interpretare le dinamiche culturali e dell’evoluzione tecnologica, e di saperle gestire a livello progettuale e creativo in rapporto alle esigenze economico-produttive del settore.

– Saper illustrare con rigore logico e terminologico, a voce e per iscritto, questioni anche tecniche inerenti i processi editoriali della musica.

– Saper reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di problemi inerenti l’editoria musicale.

Contenuti
Il corso tratta dei sistemi dell’editoria musicale ponendo attenzione sia alla tradizione testuale sia ai nuovi mezzi di riproduzione, restauro ed edizione del suono registrato. Problematiche e metodi dell’ecdotica musicale saranno esemplificati attraverso l’analisi di edizioni critiche storicamente esemplari di opere classiche e di edizioni di musica registrata, elettronica e mista anche con approfondimento monografico.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente