Anno accademico 2022-2023

PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI MOBILI

Docenti

Stefano Burigat
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Costituiscono prerequisiti del corso la conoscenza delle nozioni di base di usabilità, di ciclo di sviluppo di un software e di programmazione ad oggetti.
Metodi didattici. L’insegnamento prevede:

– Attività di didattica frontale

– Specifici assignment che prevedono lo svolgimento individuale da parte degli studenti di esercizi e l’analisi di casi di studio forniti dal docente.

– Attività di progetto finalizzata al design ed implementazione di un’applicazione/servizio per dispositivi mobili che applichi le conoscenze apprese a lezione

Modalità di verifica. L’esame consiste nello svolgimento degli assignment previsti durante il corso e nella consegna del progetto finale di design ed implementazione di un’applicazione/servizio per dispositivi mobili. Tramite gli assignment ed il progetto finale, si verificheranno le conoscenze e competenze acquisite nel corso e la capacità di applicarle.
Altre informazioni. Il materiale didattico, le slide e le riprese video delle lezioni sono rese disponibili sulla piattaforma E-learning dell’Ateneo di Udine. Tali materiali sono riservati agli studenti iscritti al Corso.
Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-informatica/all-B2
Contenuti
Il corso vuole fornire le competenze necessarie alla progettazione ed alla realizzazione di applicazioni e servizi per dispositivi mobili (smartphone/tablet), con particolare riferimento al design dell’interazione. Verranno esplorati gli aspetti peculiari che caratterizzano i dispositivi mobili, verranno analizzate le principali piattaforme mobili esistenti, verranno studiate tecniche per la progettazione dell’interazione con applicazioni e servizi all’utente su dispositivi mobili, verrà esplorato lo sviluppo di applicazioni mobili per le principali piattaforme mobili.

DISPOSITIVI E PIATTAFORME MOBILI

Smartphone/tablet e app: mercato, differenze, dati statistici. Caratteristiche tecniche e limitazioni dei dispositivi mobili. Principali piattaforme mobili e loro caratteristiche: Apple iOS, Google Android. Applicazioni mobili native vs. web-based vs. ibride: caratteristiche e tecnologie utilizzabili.

PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI MOBILI

Ciclo di sviluppo di un sistema interattivo. Design dell’interazione, user experience (usability, usefulness, emotional impact), the UX lifecycle process, UX roles. Il diagramma della complessità, complessità di dominio e dell’interazione, sistemi a bassa complessità. Processo completo di sviluppo di un sistema interattivo: esempi di attività necessarie. Approccio leggero alla progettazione di applicazioni mobili: il ciclo envision-prototype-evaluate. System concept statement. Envision tramite storyboarding: processo e linee guida per la creazione di uno storyboard, esempi. Personas e altre tecniche di envision complementari: definizione, creazione, utilizzo, esempi. Documentazione dei requisiti. Prototyping: definizione, tipi. Sketching: obiettivi, linee guida, esempi. Wireframing: definizione, esempi. Altre tecniche di prototyping complementari: task flows, design collage, hi-fidelity prototyping. Valutazione di prototipi low-fidelity: scelta degli utenti, design alternativi, processo di valutazione. Tecniche di valutazione alternative: five seconds test, black hat session. Design pattern per la progettazione di applicazioni e servizi mobili: funzionalità di navigazione, onboarding, form, tool, anti-pattern comuni, altri pattern.

SVILUPPO DI APPLICAZIONI MOBILI

Sviluppo di applicazioni mobili in Flutter: introduzione alla piattaforma, utilizzo funzionalità Android Studio, widget con e senza stato, struttura di un’applicazione, aspetti fondamentali del linguaggio Dart, widget per il layout, widget per l’input, altri widget, gestione dello stato.

Testi di riferimento
La principale fonte di studio per l’esame è costituita dal materiale fornito dal docente.

Opzionalmente, gli studenti possono fare riferimento ai seguenti testi (o ad altri più aggiornati che dovessero essere disponibili durante il periodo di lezione):

1) Progettazione applicazioni mobili:

– Jakob Nielsen, Raluca Budiu, Mobile Usability, New Riders, 2013

– Theresa Neil, Mobile Design Pattern Gallery, O’Reilly Media, 2014

– Greg Nudelman, The $1 Prototype: Lean Mobile UX Design and Rapid Innovation, DesignCaffeine Press, 2014

2) Sviluppo applicazioni mobili:

– Flutter Documentation: https://flutter.dev/docs

– Android Developer’s Documentation: http://developer.android.com/develop/index.html

– Apple Developer Documentation: https://developer.apple.com/documentation/